- 201. A050 Oggi in Europa così come nel Québec trent'anni fa
- Stralcio della conferenza inaugurale del prof. Humphrey Tonkin, Università di Hartfort, USA, al Congresso Esperantista Europeo a Verona, 24 agosto 2002 Quando molti anni fa si iniziò ad introdurre ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 202. A049 Il dibattito sull'esperanto* ...
- ... dell’Esperanto. Segno che esso è l’unica lingua ausiliaria internazionale sopravvissuta, tra le altre cinquecento escogitate in modi e tempi diversi; segno, anzi, della sua crescita, del suo consolidamento, ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 203. A048 C'è spazio per una lingua artificiale?
- ... unita e la Guida all’uso delle parole; ha curato l’edizione italiana del Corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure. Dalla sua introduzione all’edizione 1995 del «Manuale di Esperanto» ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 204. A047 Manuale di esperanto. Introduzione alla prima edizione ...
- Per una presentazione della personalità di Bruno Migliorini (1896-1975) si veda il contributo di Tullio De Mauro a pag. 56. Per i suoi scritti sull’Esperanto, e in Esperanto, si veda Lingvaj aspektoj ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 205. A045 Intervista ad André Martinet
- ... ausiliaria in generale e dell’Esperanto in particolare, è stata rilasciata il 17 novembre del 1987 nell’abitazione dello stesso Martinet a due linguisti attivi nel movimento esperantista: François Lo Jacomo, ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 206. A043 I linguisti e l'esperanto ...
- Abituato com’è a distinguere fra “lingue importanti”, che “danno lavoro” e sono parlate in più Paesi, e ‘‘lingue minori’’, il grande pubblico di solito trascura il fenomeno sociolinguistico costituito ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 207. A042 Umberto Eco: "L'esperanto puo' diventare la Hong Kong delle lingue" ...
- ... anche dell’Esperanto. Il 20 gennaio 1993, l’autore ha cortesemente accettato di avere una lunga conversazione con István Ertl, redattore della rivista dell’UEA Esperanto, e François Lo Jacomo, linguista ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 208. A041 - Interlinguistica ed esperantologia: l'accesso alla letteratura specialistica ...
- I temi dell’interlinguistica e dell’Esperantologia vengono ancora trattati prevalentemente al di fuori delle discipline glottologiche ufficiali. Uno dei motivi può essere la frequente difficoltà per ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 209. A039 Gli esperantisti e le lingue che muoiono
- Un problema reale, un’obiezione insidiosa Ogni tanto (e in particolare ora durante il cosiddetto “anno delle lingue”) si sente risonare un lamento funebre per la prossima scomparsa di numerose ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 210. A038 Globalizzazione e valori culturali
- Globalizzazione e valori culturali Sta diventando di moda affermare che la civiltà umana, ricca di tante sfaccettature e di tante tradizioni, è minacciata da un mostro chiamato “globalizzazione”, ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 211. A037 L'esperanto in pratica ...
- ... sul reale stato di diffusione e di uso dell’Esperanto oggi, ed oscillano tra due poli: “L’Esperanto è ormai morto”, “Nessuno lo parla”, e simili; oppure “L’Esperanto è diffusissimo in Svezia”, “A Catania ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 212. A031 Il diritto alla comunicazione
- Un diritto, secondo il PIV *, è “la facoltà, riconosciuta da leggi, statuti o usanze, di compiere un’azione, disporre e far uso di qualcosa o esigere qualcosa da altri”. E il primo esempio che quel ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 213. Utilizzabilità dell'esperanto come lingua ufficiale europea ...
- Permettetemi di cominciare con una esperienza personale. Trovandomi anni fa (nel 1976 se non erro) a Budapest. su invito del simpatico Prof. Szerdahély, titolare della cattedra di Esperanto presso ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 214. Il Premio Nobel all'associazione Esperanto ...
- ... di aver proposto al Comitato per il premio Nobel per la pace la associazione mondiale di Esperanto.'L’ esperanto- spiega una nota dell´associazione milanese- e’ la lingua della pace e permette contatt ...
- Creato il 06 Dicembre 2007
- 215. Il manifesto di Praga
- Manifesto del movimento per la lingua internazionale esperanto Noi, membri del movimento mondiale per la promozione della lingua internazionale esperanto, indirizziamo questo manifesto a ...
- Creato il 25 Novembre 2007
- 216. A008 L'esperanto apre le porte del mondo ...
- ... una lingua straniera. Perché gli uomini di tutto il mondo possano capirsi meglio, il medico polacco Ludovico Zamenhof ha dato vita più di cento anni fa alla lingua internazionale esperanto, la cui caratteristica ...
- Creato il 25 Novembre 2007
- 217. Il sogno dell'esperanto ...
- ... all’angolo anche l´inglese. Questa lingua tanto audace è l´Esperanto. Traduzione: che spera. A dire la verità è abbastanza strana perché non è parlata da un popolo e non ha neppure un Paese d'origine. Perc ...
- Creato il 26 Luglio 2001