- 1. A Milano una conferenza sul multilinguismo nell'Unione Europea
- Mercoledì 7 Maggio 2014, alle ore 16.00 nell'aula 329 (via Necchi 9), il dott. Michele Gazzola, Humboldt-Universität di Berlino, terrà una conferenza sul tema "Il multilinguismo nell’Unione europea ...
- Creato il 06 Maggio 2014
- 2. Intervista al candidato al Parlamento Europeo Francesco Gesualdi (L’altra Europa con Tsipras, circoscrizione centro) ...
- ... e che la politica europea debba seriamente impegnarsi nella difesa e nella conservazione della molteplicità culturale e linguistica dell'Europa? R. Penso che la sfida che abbiamo di fronte sia al te ...
- Creato il 05 Maggio 2014
- 3. Lettera aperta della Federazione Esperantista Italiana ai candidati al Parlamento europeo
- ... e questa condizione in un'Europa che, mentre sul piano giuridico riconosce pari dignità a tutte le lingue dei popoli europei, sul piano pratico sta scivolando sempre più verso l'uso esclusivo di una sola li ...
- Creato il 29 Aprile 2014
- 4. La Federazione Esperantista Italiana richiama la Commissione europea
- La Federazione Esperantista Italiana (www.esperanto.it) partecipa alla Giornata della Lingua Materna istituita dall'Unesco. Lo fa attraverso manifestazioni sul territorio nazionale e con un richiamo ...
- Creato il 21 Febbraio 2014
- 5. ERASMUS+: l'on. Patriciello presenta un'interrogazione parlamentare alla Commissione Europea
- Un altro successo della Federazione Esperantista Italiana. ERASMUS+: l'on. Patriciello presenta un'interrogazione parlamentare. Per saperne di più sulla questione: La Commissione europea discrimina ...
- Creato il 21 Gennaio 2014
- 6. Erasmus+: lettera aperta della Federazione Esperantista Italiana ai parlamentari europei
- Onorevole parlamentare europeo, Le segnaliamo un problema importante a proposito del nuovo programma EU Erasmus +. Finora il programma è stato pubblicato soltanto in inglese mentre le traduzioni ...
- Creato il 19 Gennaio 2014
- 7. La Commissione europea discrimina le associazioni non anglofone
- Nello scorso dicembre, la Commissione europea ha lanciato Erasmus+, l’atteso programma quadro di finanziamento europeo per il periodo 2014-2020 nel campo dell’istruzione, formazione, gioventù e sport. ...
- Creato il 05 Gennaio 2014
- 8. Le lingue europee vanno difese
- A Stettino un summit di esperti provenienti da vari paesi L'Europa è in crisi. Troppo grande, troppo piccola, qualcuno le stiracchia i confini, vorrebbe che arrivasse in Asia, adottand ...
- Creato il 10 Dicembre 2013
- 9. La Commissione europea sforbicia l’informazione multilingue.
- ... la petizione contro il taglio al multilinguismo nell’informazione su http://www.change.org/en-GB/petitions/to-vivianeredingeu-save-presseurop. La creazione di un’Europa plurilingue passa anche attraverso ...
- Creato il 09 Dicembre 2013
- 10. Una raccolta di firme per il russo lingua ufficiale della UE
- ... de La Voce della Russia Tatjana Zhdanok, europarlamentare in rappresentanza della Lettonia, ha fatto il punto della situazione per quanto riguarda lo status del russo in Europa e sulle prospettive della ...
- Creato il 08 Dicembre 2013
- 11. Brevetti europei, Prodani (M5S), italiano escluso da lingue ufficiali
- (AGENPARL) - Roma, 08 nov - «Mauro Masi non può più rappresentare l'Italia all'interno dell’Organizzazione europea dei brevetti (Epo). Il settore brevettuale italiano necessita di un impegno e di una ...
- Creato il 09 Novembre 2013
- 12. La geopolitica delle lingue
- ... Libia, è proprio lungo questa linea che si è recentemente prodotta la frattura che ha separato di nuovo la Tripolitania dalla Cirenaica. In seguito la carta linguistica dell’Europa ci presenta una ...
- Creato il 07 Novembre 2013
- 13. Il presidente dell’Ufficio europeo dei brevetti appoggia la discriminazione linguistica
- ... discriminatorio, che causa alle imprese italiane un aggravio di costi dovuti alla traduzione di almeno il 30% rispetto a un’impresa concorrente austriaca. Se l’Europa è un mercato unico, allora non si ...
- Creato il 25 Ottobre 2013
- 14. Brevetto Ue: presidente Ufficio europeo, l'Italia partecipi, lo chiede l'impresa -2-
- (Il Sole 24 Ore Radiocor) - L'Italia non partecipa alla cooperazione rafforzata sul brevetto unico europeo a causa della discriminazione linguistica, cosi' come la Spagna. Ci sono dei segnali che tale ...
- Creato il 25 Ottobre 2013
- 15. Eutanasia dell'italiano a Bruxelles
- Denuncia dei genitori a governo e Commissione: vogliono chiudere la nostra sezione alla Scuola europea. Perchè non c'è da essere sorpresi... Grazie alla segnalazione di Cristiana Muscardini, ...
- Creato il 24 Ottobre 2013
- 16. Ue: Corte accoglie reclamo Italia, dubbi su lingue lavoro
- (AGI) - Bruxelles, 16 ott. - Il Tribunale Ue ha oggi accolto un reclamo italiano per la bocciatura di un concorso per la selezione di funzionari delle istituzioni europee sulla base del fatto che si ...
- Creato il 16 Ottobre 2013
- 17. L’Europa si apre alla tutela della diversità linguistica L’Italia provinciale rimane schiava dell’ignoranza ...
- Lo scorso giovedì 26 settembre si è celebrata in Europa la Giornata internazionale delle Lingue. Un evento, in Italia passato decisamente sottotraccia, voluto dalla Commissione europea per la prima ...
- Creato il 09 Ottobre 2013
- 18. Buoni propositi dopo la giornata europea delle lingue
- La Giornata europea delle lingue si è appena conclusa e, dopo la festa, è il momento di riflettere sulla situazione delle lingue in Europa e, soprattutto, su quanto accade normalmente nelle scuole italiane. ...
- Creato il 03 Ottobre 2013
- 19. Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 settembre 2013 sulle lingue europee a rischio di estinzione e la diversità linguistica nell'Unione europea (2013/2007(INI))
- ... – visto l'Atlante mondiale delle lingue in pericolo dell'Unesco, – vista la risoluzione del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa del 18 marzo 2010 intitolata «Lingue minori ...
- Creato il 02 Ottobre 2013
- 20. Inglese lingua più conosciuta, italiani i peggiori in Ue
- Solo a Malta idioma Dante il secondo più studiato (ANSA) - BRUXELLES, 26 SET - L'inglese è la lingua straniera più conosciuta in Europa, e gli italiani sono quelli che lo parlano peggio. E' quant ...
- Creato il 27 Settembre 2013