- 1. "Plurilinguismo? No, impongono l'inglese. Sono deluso"
- Il Consiglio Federale difende l'inglese come lingua per i progetti di ricerca in scienze politiche. Ignazio Cassis: "Difficile da spiegare ai cittadini" L'inglese come lingua per ...
- Creato il 16 Marzo 2015
- 2. “Ci vogliono vietare le lingue nazionali”
- ... per avviare un progetto di ricerca. Questo è sintomatico e intollerabile. Se io voglio fare una ricerca sulla democrazia in Svizzera, perché lo devo fare necessariamente in inglese? Questa imposizione ...
- Creato il 16 Marzo 2015
- 3. Nidvaldo non vuole declassare la lingua francese
- Il canton Nidvaldo ha deciso di non rinunciare all'insegnamento del francese nella scuola primaria: il 61,7% dei votanti ha infatti bocciato l'iniziativa dell'UDC che chiedeva di insegnare una sola ...
- Creato il 09 Marzo 2015
- 4. Insegnamento lingue: ZH, maestri per 1 solo idioma a elementari
- ... sentano un chiaro monito per la politica e in particolare per la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). "È deludente che la CDPE non sappia imporre una decisione c ...
- Creato il 25 Novembre 2014
- 5. In Svizzera la Terza Conferenza mondiale sulla didattica dell'esperanto ...
- La Lega Internazionale degli Insegnanti Esperantisti (ILEI) annuncia che, dopo la conferenza nel 1922 a Ginevra e nel 1927 a Praga, la Lega Internazionale degli Insegnanti Esperantisti (ILEI) ha deciso ...
- Creato il 06 Maggio 2014
- 6. Amministrazione: ancora concorsi che non rispettano plurilinguismo
- Ci sono ancora bandi di concorso pubblicati dalla Confederazione per mansioni all'interno dell'amministrazione che rispettano solo in parte, o per nulla, la legge federale sulle lingue o le istruzioni ...
- Creato il 07 Aprile 2014
- 7. "Non solo l'italiano, anche il francese è in difficoltà"
- ... strumento per rimediarvi. In buona sostanza, dobbiamo dire che l'amministrazione federale non si disgiunge dal resto della Svizzera e sta al paese nel suo insieme a curare la cultura del plurilinguismo. C ...
- Creato il 07 Aprile 2014
- 8. Più attenzione alle minoranze linguistiche, Berna fa ammenda
- Approvata tacitamente una mozione di Fabio Abate che chiede una maggiore promozione del plurilinguismo BERNA - I ripetuti errori nei requisiti linguistici presenti nei bandi di concorso dell'amministrazione ...
- Creato il 19 Marzo 2014
- 9. "Italiano centrale per il plurilinguismo"
- Il consigliere federale Johann Schneider Ammann ha risposto alla risoluzione dell'Assemblea per il forum dell'italiano in Svizzera "Ritengo che l'insegnamento dell'italiano nei lice ...
- Creato il 17 Febbraio 2014
- 10. Svizzera plurilingue solo con l’italiano ...
- ... grigionese – l’Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera. Un’istituzione creata per “coordinare le diverse forze sparpagliate sul territorio nazionale a difesa della cultura e lingua italiane” come ...
- Creato il 28 Gennaio 2014
- 11. L'inglese è un dato di fatto per molti studenti universitari
- ... iversità di Zurigo. «La Svizzera è un piccolo paese dove ricerca ed educazione rappresentano risorse molto importanti. Abbiamo bisogno di più studenti e ricercatori stranieri per ragioni e ...
- Creato il 21 Gennaio 2014
- 12. Lingua italiana facoltativa in Svizzera? Il Canton Ticino sulle barricate ...
- ... Dante rischia di diventare addirittura fuorimoda in Svizzera, tutta colpa dei Cantoni di lingua tedesca che vorrebbero fare dell’italiano una lingua facoltativa, da studiare alla stregua dello spagnolo ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 13. Verso un passaporto linguistico per stranieri
- ... che richiesto. In ogni caso un premesso di domicilio è ottenibile solo dopo aver vissuto almeno 5 anni in Svizzera, si presume quindi che le persone in questione abbiano il tempo necessario per appren ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 14. Grigioni, sulle lingue a scuola si voterà
- L'iniziativa per un unico idioma straniero è formalmente riuscita Se la spunterà il "sì", sarà un colpo duro per l'italiano È ampiamente riuscita l'iniziativa popolare grigionese “Solo una ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 15. In Svizzera il russo e’ tra le lingue piu’ studiate ...
- Nel multilinguismo della Svizzera il russo occupa un posto di riguardo. L’interesse per la lingua russa sta crescendo di anno in anno. Sempre piu’ cittadini elvetici si mettono a studiare la lingua ...
- Creato il 08 Dicembre 2013
- 16. Una petizione per sostenere l'italiano nel Canton Argovia
- ... ordinatore del Forum per l’italiano in Svizzera / Felder Anna, Schriftstellerin, Aarau / Genoni Marco, Vize-Gemeindepräsident, Suhr / Langone Giosuè, Società Dante Alighieri Aarau / Martignoni Bruno, Fu ...
- Creato il 02 Dicembre 2013
- 17. Insegnanti romandi difendono francese
- Riuniti oggi in assemblea a Martigny (VS) gli insegnanti romandi hanno adottato una risoluzione in cui invitano i cantoni svizzero tedeschi a non trascurare il francese alle elementari a vantaggio dell'inglese. ...
- Creato il 01 Dicembre 2013
- 18. Solo una lingua per i bambini grigionesi
- Coira, depositata l'iniziativa per l'insegnamento di un solo idioma straniero alle elementari; si voterà nel 2015 L’iniziativa “Una sola lingua straniera alle elementari” è stata depositata questo ...
- Creato il 29 Novembre 2013
- 19. Convegno sulle lingue minoritarie in Svizzera ...
- Berna, 21.11.2013 - In occasione del 50° anniversario dell'adesione della Svizzera al Consiglio d'Europa, l’Ufficio federale della cultura e la Direzione del diritto internazionale pubblico organizza ...
- Creato il 22 Novembre 2013
- 20. Disposizioni sulla rappresentanza delle lingue e dei sessi negli organi di direzione superiori delle aziende vicine alla Confederazione
- Berna, 06.11.2013 - Il Consiglio federale mira a un’equa rappresentanza delle lingue nazionali e dei sessi negli organi di direzione superiori delle aziende e degli stabilimenti vicini alla Confederazione. ...
- Creato il 06 Novembre 2013