- 1. A San Marino il congresso degli esperantisti italiani
- ... alla cultura esperantista, anche attraverso la musica. Domenica 19 agosto presso il Campo Bruno Reffi la cittadinanza si potrà così intrattenere ascoltando la musica di Jomo, al secolo Jean-Marc Leclercq. ...
- Creato il 17 Agosto 2018
- 2. Il francese, le lingue locali e il complesso di inferiorità
- ... , di un diritto proveniente da una cultura complessa, appresa in latino, ha fatto nascere la necessità irresistibile della traduzione del diritto, poi ulteriormente della costruzione di un sistema di pensie ...
- Creato il 07 Gennaio 2015
- 3. L'esperanto patrimonio della cultura polacca ...
- Il 20 novembre Małgorzata Omilanowska, ministro polacco della cultura e del patrimonio nazionale, ha approvato l'inserimento della lingua Esperanto nel patrimonio culturale immateriale della Polonia ...
- Creato il 24 Novembre 2014
- 4. La Perdita Generacio, il gruppo che ci piace "sempre di più"
- La Perdita Generacio, abbreviato come LPG, è un gruppo musicale alternative rock svedese che produce musica in esperanto. "Eksenlime", rilasciato nell'anno 2006, è il primo disco che evidenzia ...
- Creato il 28 Aprile 2014
- 5. Le 5 lingue più strane del mondo
- ... saggio La lingua colora il mondo , edito da Bollati Boringhieri, è un libro divertentissimo. La sfida tra natura è cultura è una bagarre che dura ormai da un paio di secoli: per i sostenitori della cultura, ...
- Creato il 28 Gennaio 2014
- 6. Le identità linguistico-culturali in Africa. Il riscatto attraverso il recupero della lingua ...
- ... cultura per il nuovo millennio. E' questo il tema del recente convegno svoltosi ad Asmara (Eritrea), intitolato "Against all odds", che in italiano potremmo tradurre così: "contro ogni possibilità di riuscita ...
- Creato il 09 Gennaio 2014
- 7. Lingua sarda, salviamola dai cattivi maestri
- Per una tutela vera servono competenze. Invece prevalgono estremismi e incultura In Sardegna si è legiferato e sperato molto sulla cultura sarda e sul destino del sardo. L'avevano già fatto in Provenza ...
- Creato il 08 Dicembre 2013
- 8. Autobiografie in esperanto di valore storico
- ... Redattore, saggista, recensore, la sua traccia è profonda non soltanto nella cultura esperantofona, ma anche in quella del suo paese. È prevista una traduzione in italiano a breve termine. È invece ...
- Creato il 18 Novembre 2013
- 9. Opera della letteratura olandese tradotta in esperanto ed inserita nella serie Oriente/Occidente
- Per il centocinquantenario dalla nascita di Louis Couperus, L'Associazione Universale d'Esperanto (UEA) rende omaggio allo scrittore olandese con la pubblicazione in lingua esperanto della sua opera ...
- Creato il 10 Giugno 2013
- 10. Lingua italiana: parole inglesi aumentate del 343% in un anno!
- L’ITANGLESE: Le parole inglesi importate nella lingua italiana senza essere adattate, o adattate molto approssimativamente, come sappiamo sono moltissime, tanto che il fenomeno è stato battezzato “itanglese”, ...
- Creato il 17 Marzo 2013
- 11. La lingua di Ana. Chi sei quando perdi radici e parole?
- Titolo: La lingua di Ana. Chi sei quando perdi radici e parole? Autore: Mujčić, Elvira - Editore: Infinito edizioni - Luogo di edizione e anno: Roma 2012 Questo romanzo di Mujčić aggiunge un tassello ...
- Creato il 30 Ottobre 2012
- 12. Perchè ci serve l'inglese
- Il direttore dell'Istituto di Cultura di Bruxelles dice la sua e promuove la Public Diplomacy. Finché c'è dibattito, c'è possibilità di capirsi meglio. Il post di ieri (qui) ha reso roventi il telef ...
- Creato il 08 Giugno 2012
- 13. La FEI aderisce ai Sette Punti della Società di Linguistica Italiana
- Una lingua non rappresenta soltanto uno strumento di comunicazione ma assolve anche un importante ruolo identitario. L’Italia e l’Unione Europea devono avere quindi il coraggio di portare avanti iniziative ...
- Creato il 13 Maggio 2012
- 14. "Lingue e Cultura" presto in onda in Abruzzo e Marche ...
- Il programma radiofonico "Lingue e cultura", realizzato dall'agenzia di stampa Disvastigo (disvastigo.esperanto.it) e da Radiofrequenza, radio dell'università di Teramo, sarà trasmesso a partire da mercol ...
- Creato il 18 Aprile 2012
- 15. Esperanto e letteratura: intervista a Mauro Nervi
- Intervista a Mauro Nervi, presidente dell'associazione che riunisce gli scrittori esperantisti. MR: Ci può spiegare il valore della letteratura nella cultura esperantista? MN: Dal 24 luglio 2008, l'E ...
- Creato il 11 Gennaio 2010
- 16. A038 Globalizzazione e valori culturali ...
- Globalizzazione e valori culturali Sta diventando di moda affermare che la civiltà umana, ricca di tante sfaccettature e di tante tradizioni, è minacciata da un mostro chiamato “globalizzazione”, ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 17. A037 L'esperanto in pratica
- 1. introduzione Anche coloro che si interessano di lingue internazionali pianificate e del loro possibile uso per la soluzione dei problemi di comunicazione internazionale hanno idee vaghe ...
- Creato il 13 Dicembre 2007