- 1. Esperanto e diritti umani: un legame forte e attuale ...
- Ogni anno la comunità esperantista celebra il 15 dicembre, data di nascita di Ludovico Zamenhof, l'autore del primo libro in lingua esperanto. Il 10 dicembre si celebra la Giornata dei diritti umani. Quest ...
- Creato il 12 Dicembre 2019
- 2. La collaborazione tra Esperanto e Nazioni Unite nel 2019-2020
- L'Associazione Mondiale per l'Esperanto, la cui sezione italiana è la Federazione Esperantista Italiana (www.esperanto.it), promuove l'impegno multilaterale del movimento esperantista per un mondo più ...
- Creato il 22 Gennaio 2019
- 3. Lingue regionali, l’Italia verso la ratifica della Carta europea di tutela
- ... Il diritto ad usare una lingua regionale e minoritaria nella vita, sia pubblica che privata, rappresenta un diritto inalienabile dell’uomo, previsto già nel Patto internazionale sui diritti civili ...
- Creato il 18 Marzo 2015
- 4. Putin adotta lo jus sermonis mentre la Giannini ce ne espropria
- Putin, il presidente russo, ha varato il provvedimento, annunciato da diverso tempo, che permette a tutti i cittadini russofoni degli stati dell’ex URSS di avere il passaporto russo. Tale provvedimento, ...
- Creato il 06 Maggio 2014
- 5. Intervista al candidato al Parlamento Europeo Francesco Gesualdi (L’altra Europa con Tsipras, circoscrizione centro)
- 1. Ritiene che la comunicazione linguistica a livello internazionale costituisca un problema reale o sia già stata risolta dal predominio della lingua inglese? R. L’inglese è una lingua di utilizzo ...
- Creato il 05 Maggio 2014
- 6. La situazione in Ucraina ed il movimento esperantista
- Cari amici! Molti di voi in vari modi seguono le notizie su quanto sta accadendo ora in Ucraina. Non ho mai voluto commentare alcune questioni politiche, perché in generale la politica mi ...
- Creato il 03 Marzo 2014
- 7. La Federazione Esperantista Italiana richiama la Commissione europea
- ... rivolto alla Commissione europea al rispetto sostanziale dei diritti linguistici dei cittadini europei, in particolare per quanto riguarda il programma ERASMUS+. Esso è una fonte di sostegno finanziari ...
- Creato il 21 Febbraio 2014
- 8. ERASMUS+: l'on. Patriciello presenta un'interrogazione parlamentare alla Commissione Europea
- Un altro successo della Federazione Esperantista Italiana. ERASMUS+: l'on. Patriciello presenta un'interrogazione parlamentare. Per saperne di più sulla questione: La Commissione europea discrimina ...
- Creato il 21 Gennaio 2014
- 9. Erasmus+: lettera aperta della Federazione Esperantista Italiana ai parlamentari europei
- Onorevole parlamentare europeo, Le segnaliamo un problema importante a proposito del nuovo programma EU Erasmus +. Finora il programma è stato pubblicato soltanto in inglese mentre le traduzioni ...
- Creato il 19 Gennaio 2014
- 10. ASIA/IRAQ - La siriaca e l'armena riconosciute tra le lingue ufficiali
- ... o dalla Costituzione, che lo garantiva come espressione dell'uguaglianza dei diritti esercitati da tutti i cittadini iracheni. Di fatto, fino ad oggi, le uniche lingue riconosciute come ufficiali dall'amministraz ...
- Creato il 10 Gennaio 2014
- 11. Alcune note sull’Associazione Esperantista Catalana e sul movimento contro la discriminazione linguistica
- ... linguistica? RFA: Che l’AEC sia impegnata contro la discriminazione linguistica in senso più generale è evidente fin dai suoi princìpi fondamentali: I diritti linguistici, sviluppati sulla base ...
- Creato il 26 Ottobre 2013
- 12. La lingua armena potrà essere utilizzata nelle campagne elettorali
- ... a innalzare lo standard dei diritti goduti dalle minoranze etniche e religiose, a cominciare dai curdi e dagli armeni. Tra le riforme figura anche la revoca del divieto di usare il velo islamico per le ...
- Creato il 24 Ottobre 2013
- 13. L’Europa si apre alla tutela della diversità linguistica L’Italia provinciale rimane schiava dell’ignoranza
- ... za in Italia delle tematiche relative ad uno dei diritti fondamentali dell’Uomo riconosciuto nei documenti fondanti del diritto internazionale, quello alla propria lingua. Che qualcosa stia effettivame ...
- Creato il 09 Ottobre 2013
- 14. Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 settembre 2013 sulle lingue europee a rischio di estinzione e la diversità linguistica nell'Unione europea (2013/2007(INI))
- Il Parlamento europeo, – visti gli articoli 2 e 3, paragrafo 3, del trattato sull'Unione europea, – visti gli articoli 21, paragrafo 1, e 22 della Carta dei diritt ...
- Creato il 02 Ottobre 2013
- 15. Turchia: Erdogan, insegnamento in lingua curda nelle scuole private
- (ASCA) - Roma, 30 set - Il primo ministro turco, Recep Tayyip Erdogan, ha annunciato la liberta' di velo negli uffici pubblici, fino a questo momento bandita da una sentenza della Corte costituzionale ...
- Creato il 01 Ottobre 2013
- 16. Corte Ue: Italia vince cause in difesa italiano
- ... di lavoro nelle istituzioni Ue perché scritti, nelle versioni integrali, solo in inglese, francese e tedesco. Una "diversità di trattamento" vietata dalla Carta dei diritti fondamentali. I risultati d ...
- Creato il 12 Settembre 2013
- 17. All'Onu l’Associazione Mondiale di Esperanto ha parlato dei diritti dei popoli indigeni e di esperanto per i diplomatici ...
- ... di esperti sul meccanismo per il riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni (EMRIP). Oltre al tema principale della sessione di quest'anno, lo studio sull'accesso alla giustizia nella promozione e nel ...
- Creato il 17 Luglio 2013
- 18. Declaració amb relació a l’ofensiva política contra l’ús de la llengua catalana per part dels organismes del Regne d’Espanya.
- En tant que societat científica que acull estudiosos de la sociolingüística de les terres de parla catalana, a la Societat Catalana de Sociolingüística li correspon informar a la comunitat científica ...
- Creato il 11 Luglio 2013
- 19. La Società Catalana di Sociolinguistica scrive alla comunità internazionale per denunciare le politiche discriminatorie in Spagna
- La Società Catalana di Sociolinguistica (SOC), filiale dell'Institut d'Estudis Catalans (Istituto di Studi Catalani, iec.cat) ha rilasciato una comunicato contro l'"offensiva politica contro l'uso del ...
- Creato il 11 Luglio 2013
- 20. Marocco: avvio dibattito su ufficializzazione lingua berberi
- Integrazione 'amazigh' in vita paese previsto da costituzione (ANSAmed) - RABAT, 05 LUG - Per l'elaborazione della legge organica relativa all'ufficializzazione della lingua amazigh, parlata ...
- Creato il 08 Luglio 2013