- 1. Intervista al candidato al Parlamento Europeo Francesco Gesualdi (L’altra Europa con Tsipras, circoscrizione centro)
- 1. Ritiene che la comunicazione linguistica a livello internazionale costituisca un problema reale o sia già stata risolta dal predominio della lingua inglese? R. L’inglese è una lingua di utilizzo ...
- Creato il 05 Maggio 2014
- 2. Lubiana non vuole il serbo
- Il Consiglio d'Europa avverte la Slovenia: bisogna eliminare scorie del passato come quella che non riconosce l'uso della lingua serba come diritto della minoranza Il Consiglio d'Europa ...
- Creato il 25 Aprile 2014
- 3. La Federazione Esperantista Italiana richiama la Commissione europea
- ... te danneggiato chi deve presentare la propria proposta senza poterle utilizzare. La Federazione Esperantista ed altre associazioni hanno evidenziato la discriminazione e numerosi Parlamentari europ ...
- Creato il 21 Febbraio 2014
- 4. L’Italiano e i suoi nemici.
- La sopravvivenza dell'italiano a colpi di sentenze. Signori della Corte, salvate l'italiano da chi vuole « cancellarlo in Italia». Altro che maestro Alberto Manzi o Luciano Rispoli con ...
- Creato il 13 Febbraio 2014
- 5. Erasmus+: lettera aperta della Federazione Esperantista Italiana ai parlamentari europei
- ... sessione del Parlamento Europeo ed esigere che si ponga fine alla discriminazione contro la maggioranza dei cittadini dell’Unione e che vengano pubblicate tutte le informazioni contemporaneamente in tutte ...
- Creato il 19 Gennaio 2014
- 6. La Commissione europea discrimina le associazioni non anglofone
- ... Nitobe denuncia un’ingiustificata discriminazione linguistica che ha come effetto quello di distorcere fin dall’inizio la concorrenza nell’accesso ai fondi comunitari dando un indebito vantaggio agli attori ...
- Creato il 05 Gennaio 2014
- 7. L’Organizzazione Mondiale della Gioventù Esperantista al Forum Giovanile dell’UNESCO
- ... ottenendo che venissero ricordati i gruppi linguistici minoritari, la discriminazione linguistica e il diritto per tutti di accedere alle informazioni. Le loro argomentazioni sono state generalmente apprezzate, ...
- Creato il 17 Dicembre 2013
- 8. Brevetti europei, Prodani (M5S), italiano escluso da lingue ufficiali
- (AGENPARL) - Roma, 08 nov - «Mauro Masi non può più rappresentare l'Italia all'interno dell’Organizzazione europea dei brevetti (Epo). Il settore brevettuale italiano necessita di un impegno e di una ...
- Creato il 09 Novembre 2013
- 9. Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 discrimina i docenti italofoni
- I progetti finanziati dal Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013”, cui contribuisce anche l’Unione europea, hanno come finalità la promozione dello sviluppo delle regioni del ...
- Creato il 08 Novembre 2013
- 10. Alcune note sull’Associazione Esperantista Catalana e sul movimento contro la discriminazione linguistica ...
- ... Hawaii e della Catalogna, di politica linguistica e di metodi glottodidattici. MR: Quando e perché l’Associazione Esperantista Catalana ha iniziato ad attivarsi contro la discriminazione ...
- Creato il 26 Ottobre 2013
- 11. Il presidente dell’Ufficio europeo dei brevetti appoggia la discriminazione linguistica ...
- Il presidente dell’Ufficio europeo di Monaco di Baviera, Benoit Battistelli, ha dichiarato ieri a Radiocor che il progetto di brevetto europeo unitario è un successo e che l’Italia e la Spagna dovrebbero ...
- Creato il 25 Ottobre 2013
- 12. Brevetto Ue: presidente Ufficio europeo, l'Italia partecipi, lo chiede l'impresa -2-
- (Il Sole 24 Ore Radiocor) - L'Italia non partecipa alla cooperazione rafforzata sul brevetto unico europeo a causa della discriminazione linguistica, cosi' come la Spagna. Ci sono dei segnali che tal ...
- Creato il 25 Ottobre 2013
- 13. L’Europa si apre alla tutela della diversità linguistica L’Italia provinciale rimane schiava dell’ignoranza
- Lo scorso giovedì 26 settembre si è celebrata in Europa la Giornata internazionale delle Lingue. Un evento, in Italia passato decisamente sottotraccia, voluto dalla Commissione europea per la prima ...
- Creato il 09 Ottobre 2013
- 14. Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 settembre 2013 sulle lingue europee a rischio di estinzione e la diversità linguistica nell'Unione europea (2013/2007(INI))
- ... interno di numerose comunità linguistiche in Europa; 2. invita i governi degli Stati membri a condannare pratiche che, attraverso la discriminazione linguistica o l'assimilazione imposta o celata, ...
- Creato il 02 Ottobre 2013
- 15. Trentino Alto Adige, autonomia che "discrimina" l'italiano?
- Tra bambini che fanno ricreazione separati e il futuro lavorativo legato al cognome o alla conoscenza del tedesco AOSTA. Nel nome della salvaguardia delle minoranze linguistiche e culturali, nell'Italia ...
- Creato il 24 Settembre 2013
- 16. Corte Ue: Italia vince cause in difesa italiano
- Tribunale annulla bandi concorsi scritti in sole tre lingue BRUXELLES - Il Tribunale Ue del Lussemburgo ha deciso oggi di annullare, come richiesto dall'Italia, alcuni bandi di concorso per posti ...
- Creato il 12 Settembre 2013
- 17. La Commissione europea si schiera contro il multilinguismo e a favore dell’anglificazione dell’università
- Il Commissario europeo per l’istruzione, cultura, sport, gioventù e multilinguismo, la cipriota Androulla Vassiliou, ha lanciato la strategia “Istruzione superiore europea nel mondo”, schiarandosi apertamente ...
- Creato il 18 Luglio 2013
- 18. Declaració amb relació a l’ofensiva política contra l’ús de la llengua catalana per part dels organismes del Regne d’Espanya.
- En tant que societat científica que acull estudiosos de la sociolingüística de les terres de parla catalana, a la Societat Catalana de Sociolingüística li correspon informar a la comunitat científica ...
- Creato il 11 Luglio 2013
- 19. La Società Catalana di Sociolinguistica scrive alla comunità internazionale per denunciare le politiche discriminatorie in Spagna
- La Società Catalana di Sociolinguistica (SOC), filiale dell'Institut d'Estudis Catalans (Istituto di Studi Catalani, iec.cat) ha rilasciato una comunicato contro l'"offensiva politica contro l'uso del ...
- Creato il 11 Luglio 2013
- 20. Il Politecnico di Milano contro la giustizia linguistica
- Il Senato accademico ha deciso: l’ateneo milanese farà ricorso contro la sentenza Gli organi dirigenti del Politecnico di Milano non si fermano di fronte alla chiara sentenza del TAR, che aveva ...
- Creato il 05 Giugno 2013