- 21. Università, Pagano (Era): il ‘solo inglese’ è ormai questione di Stato, italiano o no.
- «La volontà di trasformare le nostre Università in fucine di cervelli pensanti e parlanti solo in inglese e non più italiano è diventata ormai questione di Stato. L’unità d’Italia, il sapere nella nostra ...
- Creato il 05 Giugno 2013
- 22. Inglese come lingua esclusiva Politecnico fa ricorso contro decisione del Tar
- Il tribunale lombardo aveva annullato la delibera di attivazione dei corsi in lingua inglese di laurea magistrale e di Dottorato a partire dall’anno accademico 2014-2015. Il Rettore: come univesità ...
- Creato il 04 Giugno 2013
- 23. TAR Lombardia - Sentenza N. 01348/2013 REG.PROV.COLL. N. 01998/2012 REG.RIC.
- ... la libertà di scelta di docenti e studenti e il pluralismo dell’offerta formativa; 2) le linee guida introducono un criterio di discriminazione su base linguistica, in violazione del principio di uguagli ...
- Creato il 24 Maggio 2013
- 24. Una politica per contrastare l'alienazione linguistica all'università
- L'anglificazione dei programmi universitari è ormai un fenomeno di massa Dall'anno accademico 2013/2014, anche l’Università di Udine inizierà ad erogare interi programmi di laurea magistrale ...
- Creato il 15 Maggio 2013
- 25. Addio Dante: la Svizzera volta le spalle alla lingua italiana
- Le lingue ufficiali svizzere sono quattro: tedesco, francese, italiano e romancio. Quest'ultimo ancora utilizzato dallo 0,6% della popolazione, il tedesco è la lingua più diffusa (65%), segue il francese ...
- Creato il 13 Maggio 2013
- 26. Feltri: "Privarci volontariamente del primato della nostra lingua è una manovra suicida"
- «Mi pare che questa sia la conferma che il nostro Paese si marginalizza da solo. Già conta poco dopo le note vicende europee, il fatto poi di privarci volontariamente anche del primato della nostra ...
- Creato il 25 Marzo 2013
- 27. "Il valore economico delle lingue" Discutendo di politiche linguistiche possibili con François Grin
- Molte lingue devono far fronte alla massiccia penetrazione dell’inglese, la lingua della globalizzazione che con la sua potenza ha ridefinito gli equilibri linguistici a molti livelli. Anche ...
- Creato il 22 Marzo 2013
- 28. L'Italia protegga il suo patrimonio linguistico
- Giovedì 22 novembre 2012, nella sede dell’Archivio di Stato di Firenze, Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, ha tenuto una lezione sul tema "Anche la lingua italiana ...
- Creato il 21 Marzo 2013
- 29. Lingua inglese a Ca' Foscari: Zaia, "sostengo iniziativa rettore Carraro"
- “Sostengo appieno l’iniziativa del rettore Carraro”. Lo dice il Presidente della Giunta Regionale del Veneto, Luca Zaia, riferendosi alle polemiche che hanno accompagnato la richiesta di conoscenza ...
- Creato il 20 Marzo 2013
- 30. Nitobe: discriminazione linguistica all'università Ca' Foscari ...
- ... imo un’intollerabile discriminazione linguistica a danno di tutti gli studenti non anglofoni. Poco importa se si studia diritto amministrativo, lingua coreana o letteratura francese: se non si conosce l’ing ...
- Creato il 20 Marzo 2013
- 31. Università bandita a chi non sa l’inglese La Ca’ Foscari: così facciamo selezione
- L’ateneo di Venezia è il primo a inserire la conoscenza delle lingue tra i requisiti per potersi iscrivere. Il rettore: «Ormai è una priorità» Do you speak English? No? ...
- Creato il 19 Marzo 2013
- 32. Giornata della lingua madre, i Radicali presentano una legge per salvare quella italiana
- Dichiarazione di Giorgio Pagano, Segretario dell'Associazione Radicale Esperanto (ERA). Oggi [NdR: il 21 febbraio 2013] è la giornata della lingua madre, istituita dall'UNESCO nel 1999 ...
- Creato il 22 Febbraio 2013
- 33. Convegno a difesa della cultura italiana: "La lingua è una mentalità"
- Roma. Si è svolto nella giornata di ieri, 8 febbraio, il Convegno Internazionalizzazione delle e nella lingua italiana presso la Sala delle Colonne della Camera dei deputati, promosso dall'Associazione ...
- Creato il 15 Febbraio 2013
- 34. Difensore civico europeo: la politica linguistica della Commissione europea in materia di consultazioni pubbliche
- Sintesi della decisione relativa alla denuncia 640/2011/AN contro la Commissione europea Il denunciante, un avvocato spagnolo, si rivolgeva al Mediatore europeo lamentando il fatto che la ...
- Creato il 24 Gennaio 2013
- 35. L'Associazione Universale d'Esperanto al quinto Forum sulle minoranze
- ... izzato l'esperanto (con traduzione in spagnolo di Reale) per il suo intervento, ponendo l'attenzione della platea sulla persistente discriminazione linguistica nel mondo del lavoro, una forma di vessazio ...
- Creato il 30 Novembre 2012
- 36. FEI: Europa unita contro la discrimazione
- ... e giustizia all'Italia riconoscendo, inoltre, che l'obbligo di sostenere le prove di selezione in tali lingue costituisce discriminazione. La decisione dell'organo di giustizia, tuttavia, non comporterà l'annull ...
- Creato il 28 Novembre 2012
- 37. Nitobe: ripristinata la Giustizia linguistica in Europa
- ... la sentenza della Corte. Essa cancella un'ingiusta discriminazione fondata sulla lingua. Non può esistere un'Unione europea democratica, giusta e tollerante se si introducono indebite discriminazioni linguis ...
- Creato il 27 Novembre 2012
- 38. Ue: Terzi, Italia soddisfatta per sentenza discriminazione linguistica ...
- ... lle tre lingue costituiscono una ''discriminazione''. ''Si tratta di una pronuncia di fondamentale importanza - prosegue Terzi - poiche' dimostra che la determinazione con la quale, da parte italiana, ...
- Creato il 27 Novembre 2012
- 39. UE: Pagano (ERA), Corte si schiera per democrazia linguistica
- ... ea è arrivata. Infatti la pubblicazione in tre lingue dei bandi di concorso UE e l'obbligo di sostenere le prove di selezione solo in una di queste tre lingue costituisce una discriminazione fondata s ...
- Creato il 27 Novembre 2012
- 40. Sardegna: Comitadu limba sarda, no a divieto parlare sardo a convegno su minoritarie
- Cagliari, 24 ott. - (Adnkronos) - Ha destato sconcerto e incredulita' il divieto imposto ai relatori sardi di esprimersi nella loro lingua al convegno organizzato da Lega delle Autonomie, "EuroNetLang ...
- Creato il 24 Ottobre 2012