Il 21 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata della Lingua Materna, istituita nel 1999 dall'Unesco nell'anniversario delle proteste scoppiate nel 1952 a sostegno del bengalese. Il “Comitato dell'Assemb ...
... alto numero in Europa di provenienze diverse delle comunità immigrate, pone la questione del rapporto delle giovani generazioni con la lingua e la cultura d’origine.
Pur riconoscendo l’importanza ...
Il 21 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale della lingua materna, in cui le Nazioni Unite e le organizzazioni che lavorano sulle diversità linguistiche e sui diritti linguistici, ...
Nitobe partecipa alla conferenza "Lingua, Cultura e libertà"
Si è tenuta mercoledì 20 febbraio 2013 a Milano la conferenza “lingua, cultura e libertà” organizzata congiuntamente dall’Accademi ...
Il 21 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata della Lingua Materna, istituita nel 1999 dall'Unesco nella ricorrenza delle proteste scoppiate proprio in quel giorno del 1952 a sostegno del bengalese ...
... dal 2014, "la lingua ufficiale" del Politecnico di Milano per le Lauree Magistrali e i Corsi di Dottorato sarà l'inglese, con l'esclusione dell'italiano, è ormai di domino pubblico e oggetto di dibattito s ...
L'Associazione Esperantista Triestina celebra anche quest'anno la Giornata della Lingua Materna: primo appuntamento 23 febbraio 2013 - h. 18
presso la Sala Beethoven di via del Coroneo ...
La Giornata Internazionale della Lingua Materna acquista un valore maggiore quest' anno, già proclamato dall'assemblea Generale delle Nazioni Unite Anno Internazionale delle Lingue. Come affermato d ...