... a francese, compresa dal 29% della popolazione senegalese. L’anomalia, è l’assenza delle lingue nazionali locali nella sfera ufficiale: vita politico-amministrativa, educazione, formazione ecc. Sul pia ...
... o a Berna, il 9 dicembre prossimo, un convegno sulle lingue minoritarie in Svizzera e sulla promozione della diversità culturale. Presenziato dal consigliere federale Alain Berset, l'incontro permetterà ...
... trilingui dalla nascita posseggono tutta una serie di abilità cognitive sorprendenti rispetto agli altri. Sono più portati ai cambi disciplinari, imparano meglio e più in fretta le lingue straniere e ...
... asburgo si era già interessata alla sorte delle lingue minoritarie in Svizzera. In quell'occasione, il Consiglio d'Europa aveva raccomandato l'utilizzo del rumantsch grischun - la lingua standard "invent ...
... so che i piccoli bilingui apprenderanno le lingue con più facilità, avranno maggiore sensibilità ai suoni e un importante sviluppo delle capacità intellettive rispetto ai loro coetanei monolingui. In Sardeg ...
... fondamentali,
– visto lo studio Euromosaic della Commissione europea che prende atto della scomparsa delle lingue europee perché i dispositivi attualmente in vigore non consentono di tutelarle ...
La lingua lombarda è censita dall’UNESCO tra le lingue in pericolo d’estinzione, è menzionata in vari trattati storici e moderni, ha una storia scritta che risale almeno al 13esimo secolo, ed è ancora ...
Parla Vito Massalongo
Si sa che la lingua è il principale fattore culturale di identificazione di una comunità che rivendica origini storiche e culturali comuni. In Italia, come all’estero, le ...
Monito da Bruxelles al Governo Letta Cisilino (Arlef) ai lavori
BRUXELLES «Dopo vent’anni dall’adozione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie l’Italia non ha ancora provveduto ...
... s aragonesi hanno creato per decreto due nuove lingue, una nell'area dei Pirenei – l'antico aragonese, diventato la nuova Lingua Aragonese Propria delle Aree Pirenaiche e Pre-pirenaiche (LAPAPYP) – e un' ...
Cressatti e Stolfo: occasione per adeguare i principi dell’unità nella diversità
È dedicato ai “Vent’anni di Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Lingue, diritti, cittadinanza: Friuli-Vg, ...
È del 24 maggio la notizia della bocciatura da parte del TAR della proposta di escludere la lingua italiana dai corsi di laurea specialistica e dei dottorati del Politecnico di Milano. Il Tribunale ...
Venerdì 17 maggio 2013 l'assemblea regionale della Corsica ha approvato trasversalmente (con 36 voti su 51) uno statuto volto a favorire la coufficialità del corso nell'isola, accanto al francese.
Il ...
Importante iniziativa legislativa in Corsica. Per rispondere ai progetti sul futuro istituzionale dell’isola e della sua autonomia, il Consiglio regionale ha elaborato una proposta di legge destinata ...
Sono circa 250 gli idiomi parlati in Russia, molti dei quali rischiano col tempo di scomparire
Molte lingue russe rappresentano l'impenetrabile mistero dell’anima russa. Il russo in sé è abbastanz ...
UNA CARTA ‘A LA CARTE‘: La “Carta europea delle lingue regionali e minoritarie” è stata adottata nel 1992 dal Consiglio d’Europa, ed è entrata in vigore nel 1998, dopo le prime cinque ratifiche da parte ...
... 1.
1. La lingua ufficiale della Repubblica é l'italiano.
2. La Repubblica, che valorizza il patrimonio linguistico e culturale della lingua italiana, promuove altresí la valorizzazione delle lingu ...
Nel primo anno di lavoro il gruppo di esperti che si occupa dei neologismi ladini ha coniato 1500 nuove proposte di parole: "Il nostro obiettivo è individuare neologismi con valenza per tutte ...
... ormai hanno ampiamente dimostrato che l’utilizzo sin dall’infanzia di almeno due codici linguistici è una vera e propria ginnastica mentale: aiuta nell’apprendimento di altre lingue e rende la mente più ...
... Mondiale di Esperanto (UEA) supporta le lingue minoritarie da oltre cent'anni.
Il diritto dei bambini a imparare la loro lingua madre e a continuare la loro educazione usando la loro lingua madre ...