- 1. Lingue regionali, l’Italia verso la ratifica della Carta europea di tutela ...
- Nelle commissioni congiunte Affari costituzionali ed Esteri del Senato e’ stato adottato un testo base Bruxelles – Carta europea delle lingue regionali e minoritarie: anche l’Italia si avvia alla ...
- Creato il 18 Marzo 2015
- 2. L’Organizzazione Mondiale della Gioventù Esperantista al Forum Giovanile dell’UNESCO
- ... svoltosi a Parigi dal 29 al 31 ottobre. Conoscendo, in quattro, tutte e sei le lingue ufficiali dell’UNESCO, hanno potuto partecipare attivamente a tutte le sessioni. I colloqui informali con gli altri ...
- Creato il 17 Dicembre 2013
- 3. Convegno sulle lingue minoritarie in Svizzera ...
- ... o a Berna, il 9 dicembre prossimo, un convegno sulle lingue minoritarie in Svizzera e sulla promozione della diversità culturale. Presenziato dal consigliere federale Alain Berset, l'incontro permetterà ...
- Creato il 22 Novembre 2013
- 4. Lingua sarda: bilinguismo per lo sviluppo intellettivo dei bambini
- ... trilingui dalla nascita posseggono tutta una serie di abilità cognitive sorprendenti rispetto agli altri. Sono più portati ai cambi disciplinari, imparano meglio e più in fretta le lingue straniere e ...
- Creato il 19 Ottobre 2013
- 5. Bilinguismo a scuola con lezioni anche per i genitori
- ... so che i piccoli bilingui apprenderanno le lingue con più facilità, avranno maggiore sensibilità ai suoni e un importante sviluppo delle capacità intellettive rispetto ai loro coetanei monolingui. In Sardeg ...
- Creato il 11 Ottobre 2013
- 6. L’Europa si apre alla tutela della diversità linguistica L’Italia provinciale rimane schiava dell’ignoranza
- Lo scorso giovedì 26 settembre si è celebrata in Europa la Giornata internazionale delle Lingue. Un evento, in Italia passato decisamente sottotraccia, voluto dalla Commissione europea per la prima ...
- Creato il 09 Ottobre 2013
- 7. Lingua sarda entra in comunità scientifica Cern con tesi dottorato di fisico di Iglesias
- ... rtano a dire che questa parola in sardo non esiste perche' in sardo di questo non si parlava, e' auto-razzismo perche' al sardo e' stato impedito di confrontarsi e crescere con le altre lingue. Nel mon ...
- Creato il 07 Ottobre 2013
- 8. Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 settembre 2013 sulle lingue europee a rischio di estinzione e la diversità linguistica nell'Unione europea (2013/2007(INI)) ...
- ... fondamentali, – visto lo studio Euromosaic della Commissione europea che prende atto della scomparsa delle lingue europee perché i dispositivi attualmente in vigore non consentono di tutelarle ...
- Creato il 02 Ottobre 2013
- 9. Cagliari, concorsi in limba per entrare al Comune. Premiato chi conosce il sardo
- Il sardo nei concorsi per lavorare al Comune di Cagliari. Via libera dal Consiglio comunale a una mozione che introduce per la prima volta “elementi premianti” nei punteggi in favore di chi conoscerà ...
- Creato il 25 Settembre 2013
- 10. Corongiu: «Sardo, lingua normale ma schiava dei pregiudizi»
- Intervista con il direttore del Servizio lingua sarda della Regione: «Non è un’accozzaglia di dialetti. Bisogna liberarsi dagli stereotipi e dai pregiudizi diventati, purtroppo, senso comune» ...
- Creato il 24 Settembre 2013
- 11. Corte Ue: Italia vince cause in difesa italiano
- Tribunale annulla bandi concorsi scritti in sole tre lingue BRUXELLES - Il Tribunale Ue del Lussemburgo ha deciso oggi di annullare, come richiesto dall'Italia, alcuni bandi di concorso per post ...
- Creato il 12 Settembre 2013
- 12. Cimbri e isole linguistiche in Italia. Fatti e misfatti nella tutela giuridica delle minoranze
- Parla Vito Massalongo Si sa che la lingua è il principale fattore culturale di identificazione di una comunità che rivendica origini storiche e culturali comuni. In Italia, come all’estero, le ...
- Creato il 12 Luglio 2013
- 13. L’Ue richiama l’Italia: non ha ancora firmato la Carta di tutela
- Monito da Bruxelles al Governo Letta Cisilino (Arlef) ai lavori BRUXELLES «Dopo vent’anni dall’adozione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie l’Italia non ha ancora provveduto ...
- Creato il 07 Giugno 2013
- 14. La Carta delle lingue minori: da Udine una nuova tutela E-mail Stampa Condividi La Carta delle lingue minori: da Udine una nuova tutela ...
- Cressatti e Stolfo: occasione per adeguare i principi dell’unità nella diversità È dedicato ai “Vent’anni di Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Lingue, diritti, cittadinanza: Friuli-Vg, ...
- Creato il 06 Giugno 2013
- 15. Al via il convegno internazionale "Settime Giornate dei Diritti Linguistici" (GDL2013)
- Dalla protezione delle lingue minoritarie al marketing territoriale. Le isole linguistiche riscoprono la madrepatria è il tema delle Settime Giornate dei Diritti Linguistici, organizzate dall'Associazion ...
- Creato il 05 Giugno 2013
- 16. Un impero di lingue in estinzione ...
- Sono circa 250 gli idiomi parlati in Russia, molti dei quali rischiano col tempo di scomparire Molte lingue russe rappresentano l'impenetrabile mistero dell’anima russa. Il russo in sé è abbastanz ...
- Creato il 17 Maggio 2013
- 17. lingUE – come parla l’Europa: Uno sguardo alle politiche linguistiche di Francia, Germania, Spagna e… Italia ...
- UNA CARTA ‘A LA CARTE‘: La “Carta europea delle lingue regionali e minoritarie” è stata adottata nel 1992 dal Consiglio d’Europa, ed è entrata in vigore nel 1998, dopo le prime cinque ratifiche da parte ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 18. Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche (Legge 15 Dicembre 1999, n. 482)
- ... 1. 1. La lingua ufficiale della Repubblica é l'italiano. 2. La Repubblica, che valorizza il patrimonio linguistico e culturale della lingua italiana, promuove altresí la valorizzazione delle lingu ...
- Creato il 18 Aprile 2013
- 19. Lettera aperta del Comitato "Patrimoni linguistici" a "Il Giorno"
- ... ormai hanno ampiamente dimostrato che l’utilizzo sin dall’infanzia di almeno due codici linguistici è una vera e propria ginnastica mentale: aiuta nell’apprendimento di altre lingue e rende la mente più ...
- Creato il 14 Aprile 2013
- 20. La posizione dell'Associazione mondiale di Esperanto sui diritti linguistici.
- ... Mondiale di Esperanto (UEA) supporta le lingue minoritarie da oltre cent'anni. Il diritto dei bambini a imparare la loro lingua madre e a continuare la loro educazione usando la loro lingua madre ...
- Creato il 09 Aprile 2013