- 41. L’Europa si apre alla tutela della diversità linguistica L’Italia provinciale rimane schiava dell’ignoranza
- Lo scorso giovedì 26 settembre si è celebrata in Europa la Giornata internazionale delle Lingue. Un evento, in Italia passato decisamente sottotraccia, voluto dalla Commissione europea per la prima ...
- Creato il 09 Ottobre 2013
- 42. Il ruolo imperialista dell'inglese
- ... re lingue. Una economia (ed una finanza), quella inglese, destinata a diventare marginale se non ci avessero invaso e colonizzato, controlla, per conto di Usa ed Israele, l'Europa anche grazie all'ing ...
- Creato il 08 Ottobre 2013
- 43. Lingua sarda entra in comunità scientifica Cern con tesi dottorato di fisico di Iglesias
- ... rtano a dire che questa parola in sardo non esiste perche' in sardo di questo non si parlava, e' auto-razzismo perche' al sardo e' stato impedito di confrontarsi e crescere con le altre lingue. Nel mon ...
- Creato il 07 Ottobre 2013
- 44. Buoni propositi dopo la giornata europea delle lingue ...
- La Giornata europea delle lingue si è appena conclusa e, dopo la festa, è il momento di riflettere sulla situazione delle lingue in Europa e, soprattutto, su quanto accade normalmente nelle scuole italiane. ...
- Creato il 03 Ottobre 2013
- 45. Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 settembre 2013 sulle lingue europee a rischio di estinzione e la diversità linguistica nell'Unione europea (2013/2007(INI)) ...
- ... fondamentali, – visto lo studio Euromosaic della Commissione europea che prende atto della scomparsa delle lingue europee perché i dispositivi attualmente in vigore non consentono di tutelarle ...
- Creato il 02 Ottobre 2013
- 46. Ricorso al Consiglio di Stato del Politecnico di Milano contro la sentenza sentenza n. 1348/2013 resa dal TAR Lombardia
- CT. 29107l13 - Avv. Basilica ECC.MO CONSIGLIO DI STATO (IN SEDE GIURISDIZIONALE) RICORSO IN APPELLO per il MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (C.F. 80185250588), ...
- Creato il 01 Ottobre 2013
- 47. Le lingue salvate dai bit ...
- Poteva sembrare un esempio illustrativo: Amit Singhal, senior vice president di Google, aveva raccontato a un giornalista di Slate che Star Trek era una fonte d'ispirazione nei progetti di ricerca dell'azienda ...
- Creato il 29 Settembre 2013
- 48. Via nomi e bandiera italiani La secessione dell’Alto Adige
- Nel mirino dei politici bolzanini venticinque rifugi tirolesi, considerati «fascisti». Ma il governo non è disposto a cedere. Il Cai: «Cercano rogne dove non ci sono» La politica è alla ...
- Creato il 27 Settembre 2013
- 49. Una risposta a problemi concreti. L'esperanto
- Quest'estate ho partecipato ad una crociera sul mediterraneo: un'esperienza interessante che mi ha lasciato non pochi spunti di riflessione. L'equipaggio era di oltre mille persone, provenienti da diversi ...
- Creato il 27 Settembre 2013
- 50. Inglese lingua più conosciuta, italiani i peggiori in Ue
- ... emerge dai dati Eurostat del 2011, diffusi in occasione della Giornata europea delle lingue. Nei paesi Ue gli idiomi più studiati, oltre all'inglese, sono il francese, il tedesco e lo spagnolo. Solo a Mal ...
- Creato il 27 Settembre 2013
- 51. L’appello del British Council “Inglesi, imparate le lingue” ...
- Il 75% dei britannici ammette di non conoscere bene alcuna lingua straniera, il 40% sostiene di essersi trovato in difficoltà durante le vacanze all’estero e il 22% racconta di aver pagato conti più ...
- Creato il 25 Settembre 2013
- 52. Imparare più lingue per imparare un linguaggio comune ...
- “Imparare più lingue per imparare un linguaggio comune”. È il titolo del convegno che si terrà venerdì 27 settembre, dalle 9.30, al liceo “Caterina Percoto” di Udine (via Leicht 4) organizzato dal ...
- Creato il 25 Settembre 2013
- 53. Dichiarazione della Federazione Esperantista Italiana per la Giornata europea delle lingue ...
- Dal 2001 l’Europa dedica la giornata del 26 settembre ad una delle sue tante ricchezze, quella linguistica. Nei confini dell'Unione si contano 24 lingue ufficiali e numerose comunità autoctone caratterizzat ...
- Creato il 25 Settembre 2013
- 54. Cagliari, concorsi in limba per entrare al Comune. Premiato chi conosce il sardo
- Il sardo nei concorsi per lavorare al Comune di Cagliari. Via libera dal Consiglio comunale a una mozione che introduce per la prima volta “elementi premianti” nei punteggi in favore di chi conoscerà ...
- Creato il 25 Settembre 2013
- 55. Giovani di tre paesi festeggiano insieme la Giornata Europea delle Lingue ...
- ... organizzeranno una Giornata della Lingua nella scuola ospitante ungherese di Győr e celebraranno la Giornata Europea delle Lingue. I tre gruppi partecipanti (tedeschi, ungheresi e italiani) appartengono ...
- Creato il 25 Settembre 2013
- 56. Perché il lombardo è forse quasi più lingua del catalano
- La lingua lombarda è censita dall’UNESCO tra le lingue in pericolo d’estinzione, è menzionata in vari trattati storici e moderni, ha una storia scritta che risale almeno al 13esimo secolo, ed è ancora ...
- Creato il 24 Settembre 2013
- 57. Usa: la lingua italiana si sta estinguendo
- Negli Stati Uniti, crogiolo di culture, la varietà linguistica aumenta, ma la lingua italiana perde popolarità. Quella tricolore è una minoranza linguistica in via d’estinzione. In tre decenni, ...
- Creato il 24 Settembre 2013
- 58. Dal Politecnico di Milano a Bolzano, quando l'università parla inglese
- Bilingui sì. Del tutto anglofoni no. O non ancora. Nel solo 2012, 57 degli 81 atenei associati al Crui (Conferenza rettori universitari italiani) hanno incluso corsi in inglese nell'offerta formativa. ...
- Creato il 24 Settembre 2013
- 59. Linguaggio e cervello. Esistono lingue “impossibili”? ...
- ... piccolo particolare: l’italiano che si apprestavano ad imparare era sbagliato. «Far apprendere a dei soggetti adulti delle lingue straniere, nascondendo, tra le regole delle grammatiche che i soggetti ...
- Creato il 24 Settembre 2013
- 60. Ue: inglesi ultimi nella conoscenza delle lingue straniere ...
- Bruxelles, 13 set. - Inglesi all'ultimo posto in Europa per la conoscenza delle lingue straniere. Se gli italiani sono, con spagnoli, cechi e ungheresi, fra i cittadini europei con le percentuali piu ...
- Creato il 24 Settembre 2013