- 1. La Federazione Esperantista Italiana ricorda Bruno Migliorini
- 40 anni fa, il 18 giugno 1975 moriva a Firenze il professor Bruno Migliorini. Nato a Rovigo il 16 novembre 1896, è stato probabilmente il più famoso dei linguisti italiani, anche all'estero. E' ...
- Creato il 18 Giugno 2015
- 2. Curiosità della Divina Commedia in esperanto
- La letteratura esperantista, oltre che di opere originali, consta anche di traduzioni. Uno dei libri che da sempre ha attirato l'attenzione di poeti e studiosi è stata la Divina Commedia di Dante Alighieri ...
- Creato il 22 Gennaio 2015
- 3. "Premio Marelli" 2015
- ... o scelti da un’apposita commissione, tenendo conto sia del punteggio ottenuto nell'esame, sia delle attività svolte nel movimento a sostegno della lingua internazionale. A chi vince vengono pagati non s ...
- Creato il 18 Gennaio 2015
- 4. Maria kaj la grupo
- Questo romanzo, apparso nel 1936, si rivolge esplicitamente al movimento esperantista: il gruppo di cui si parla difatti è appunto un gruppo esperantista, e secondo testimonianze dell’epoca è ispirato ...
- Creato il 28 Ottobre 2014
- 5. Anni kaj Montmartre
- Raymond Schwartz, nel periodo compreso fra il 1920 e la seconda guerra mondiale, era noto nel movimento esperantista per il suo umorismo, a dispetto della sua professione di direttore di banca; molti ...
- Creato il 04 Giugno 2014
- 6. In Svizzera la Terza Conferenza mondiale sulla didattica dell'esperanto
- La Lega Internazionale degli Insegnanti Esperantisti (ILEI) annuncia che, dopo la conferenza nel 1922 a Ginevra e nel 1927 a Praga, la Lega Internazionale degli Insegnanti Esperantisti (ILEI) ha deciso ...
- Creato il 06 Maggio 2014
- 7. In Andalusia il 73° congresso spagnolo di esperanto
- Il prossimo congresso spagnolo di esperanto si svolgerà tra il 1 ° e il 4 maggio 2014, nella città di Arundo (Malaga, Andalusia). Il tema della manifestazione sarà "Esperanto e Flamenco". La manifestazione ...
- Creato il 30 Aprile 2014
- 8. Lanciato un canale televisivo in lingua esperanto
- L'unico canale IPTV al mondo in lingua internazionale Esperanto ha debuttato il 5 aprile 2014. E 'disponibile per tutti gli apparecchidotati di una che hanno una connessione veloce a Internet, televisori, ...
- Creato il 30 Aprile 2014
- 9. Gli insegnanti esperantisti festeggiano i 60 anni dalla risoluzione di Montevideo
- La 47° conferenza della Lega Internazionale degli Insegnanti Esperantisti (Internacia Ligo de Esperantistaj Instruistoj, ILEI) celebrerà il 60° anniversario dalla prima risoluzione dell'UNESCO sull'esperanto ...
- Creato il 29 Aprile 2014
- 10. L'archivio di "Scienca Revuo" (1949-2013) è ora in rete
- La rivista "Scienca Revuo" (https://scienca-revuo.info) è pubblicato dall'Internacia Scienca Asocio Esperantista (Associazione Internazionale Esperantista Scientifica, ISAE) a partire dal 1949, succedendo ...
- Creato il 28 Aprile 2014
- 11. Gioventù Esperantista Italiana: eletto il nuovo Consiglio Direttivo
- La Gioventù Esperantista Italiana oggi domenica 20 aprile 2014 ha rinnovato le cariche sociali dell'associazione durante la tradizionale assemblea annuale, svoltasi a Castelsarda (SS) nell'ambito del ...
- Creato il 20 Aprile 2014
- 12. Ombroj de la kvara dimensio (“Ombre della quarta dimensione”) di Edwin de Kock
- Il poeta esperantista sudafricano Edwin de Kock (1930) debutta nel 1961 con la sua prima raccolta di poesie Ombre della quarta dimensione (Ombroj de la kvara dimensio) edito dall'Editrice Stafeto di ...
- Creato il 16 Aprile 2014
- 13. "Hura!" di Julio Baghy
- Nel 1930, in mezzo ai romanzi sulle traversie in Siberia, Bághy pubblica Hura (”Urrà!”), definito in copertina “non un romanzo, uno sberleffo”, e nella postfazione “un tessuto di dolori senza lacrime ...
- Creato il 16 Aprile 2014
- 14. Ibere libere ("Dall'Iberia, liberamente") di Gonçalo Neves, Georgo Kamaĉo, Liven Dek, Miguel Fernández
- La raccolta di poesie del quartetto di poeti esperantisti iberici "Ibere libere", che traduciamo appunto, liberamente, con "Dall'Iberia, liberamente", viene pubblicata dall'Editrice Pro Esperanto di ...
- Creato il 15 Aprile 2014
- 15. Dalla Siberia: Viktimoj. Sur sanga tero, La verda koro
- Torniamo al periodo immediatamente successivo alla guerra mondiale. Spunta un nuovo romanziere, un ungherese che già aveva esordito come poeta, Julio (esperantizzazione di Gyula) Bághy, che si ispira ...
- Creato il 05 Aprile 2014
- 16. Ĉu li?
- Il secondo romanzo in esperanto, che segue di un anno il primo, è ancora di Henry Vallienne, che si spegnerà appunto nel 1908. Anche questo non nasconde la sua ispirazione dai romanzi di appendice dell’epoca, ...
- Creato il 08 Marzo 2014
- 17. La situazione in Ucraina ed il movimento esperantista ...
- ... che le principali organizzazioni del movimento esperantista, le strutture degli eventi e così via sono diventate per lo più "orientati verso l’Europa occidentale. "Quando la "cortina di ferro" cadde, gli e ...
- Creato il 03 Marzo 2014
- 18. A Buenos Aires il Congresso Mondiale di Esperanto 2014
- Il Congresso Mondiale di Esperanto 2014 si terrà nella città di Buenos Aires (Argentina). L'Argentina ospita la manifestazione per la prima volta, ma l'Esperanto può vantare in questo Paese una lunga ...
- Creato il 28 Febbraio 2014
- 19. 6 Borse di studio per la partecipazione ad un corso residenziale di perfezionamento di esperanto
- La Federazione Esperantista Italiana propone 6 Borse di studio per la partecipazione ad un corso residenziale di perfezionamento di esperanto (per allievi che hanno terminato i corsi di I e II grado) ...
- Creato il 19 Febbraio 2014
- 20. La Esperanta Civito in diretta internet mondiale.
- Esperanta Civito. La comunità soggetto di diritto internazionale costituita sullo jus sermonis. Mercoledì 12 febbraio 2014, ore 17.00. Salone di Via di Torre Argentina 76 a Roma. Non esiste solo ...
- Creato il 11 Febbraio 2014