- 1. Insegnamento lingue: ZH, maestri per 1 solo idioma a elementari
- Per i tre quarti dei 1200 maestri del canton Zurigo che hanno partecipato a un'inchiesta della loro principale associazione, alle elementari oltre al tedesco dovrebbe essere insegnata una sola lingua. ...
- Creato il 25 Novembre 2014
- 2. Amministrazione: ancora concorsi che non rispettano plurilinguismo ...
- ... i concernenti il plurilinguismo. È quanto si evince dalle ben sette interpellanze inoltrate da membri della deputazione ticinese alle Camere federali cui il Consiglio federale ha risposto oggi. ...
- Creato il 07 Aprile 2014
- 3. "Non solo l'italiano, anche il francese è in difficoltà"
- ... situazione che rispecchia il contesto di tutto un paese in cui il plurilinguismo appare in crisi. “Dal mio osservatorio privilegiato, ritengo che, in seno all'amministrazione federale non solo l'italia ...
- Creato il 07 Aprile 2014
- 4. Le due lingue di Kiev
- L’Ucraina tormentata vive anche un antagonismo mantenuto in vita in modo artificiale tra la lingua ucraina e quella russa, in ogni caso molto vicine l’una all’altra dal punto di vista linguistico ...
- Creato il 07 Aprile 2014
- 5. Più attenzione alle minoranze linguistiche, Berna fa ammenda
- Approvata tacitamente una mozione di Fabio Abate che chiede una maggiore promozione del plurilinguismo BERNA - I ripetuti errori nei requisiti linguistici presenti nei bandi di concorso dell'amministrazion ...
- Creato il 19 Marzo 2014
- 6. "Italiano centrale per il plurilinguismo" ...
- ... sia un elemento fondamentale di promozione del plurilinguismo". A scriverlo è il consigliere federale Johann Schneider Ammann in una lettera di risposta alla risoluzione inviatagli il 25 gennaio scorso dall'Ass ...
- Creato il 17 Febbraio 2014
- 7. Verso un passaporto linguistico per stranieri
- La Confederazione vuole introdurre un documento per gli stranieri che non hanno come lingua materna uno degli idiomi nazionali La Confederazione intende introdurre un passaporto linguistico ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 8. Una petizione per sostenere l'italiano nel Canton Argovia
- Il Canton Argovia intende dimezzare l’insegnamento dell’italiano come materia facoltativa alla Bezirksschule/Sekundarschule/Realschule per motivi di risparmio. Per questo motivo è stata promossa e sostenuta ...
- Creato il 02 Dicembre 2013
- 9. Insegnanti romandi difendono francese
- Riuniti oggi in assemblea a Martigny (VS) gli insegnanti romandi hanno adottato una risoluzione in cui invitano i cantoni svizzero tedeschi a non trascurare il francese alle elementari a vantaggio dell'inglese. ...
- Creato il 01 Dicembre 2013
- 10. Solo una lingua per i bambini grigionesi
- Coira, depositata l'iniziativa per l'insegnamento di un solo idioma straniero alle elementari; si voterà nel 2015 L’iniziativa “Una sola lingua straniera alle elementari” è stata depositata questo ...
- Creato il 29 Novembre 2013
- 11. Piazza delle Lingue 2013: Lingue e Diritti
- ... e dalle principali associazioni linguistiche italiane: «La questione del plurilinguismo/multilinguismo è particolarmente rilevante e significativa nel nostro Paese, caratterizzato positivamente fin da ...
- Creato il 14 Novembre 2013
- 12. Lingua sarda: bilinguismo per lo sviluppo intellettivo dei bambini
- ... vole – ha sottolineato l’assessore Sergio Milia – perché porta un valore aggiunto al territorio in quanto il valore del plurilinguismo ha una sua ricaduta anche economica". Dai primi giorni di ot ...
- Creato il 19 Ottobre 2013
- 13. Il cervello svizzero è bilingue
- Il cervello svizzero è bilingue Chi parla almeno due lingue vive meglio, spiega l'esperto Jean-Marie Annoni Radiografia di un cervello bilingue, molto probabilmente svizzero. È quella che ...
- Creato il 27 Settembre 2013
- 14. Plurilinguismo, più autonomia per nuova delegata Mariolini ...
- La nuova delegata al plurilinguismo, la ticinese Nicoletta Mariolini, dovrebbe beneficiare di una maggiore autonomia nell'attuazione dei progetti legati al suo mandato. Dopo il Nazionale, anche gl ...
- Creato il 21 Giugno 2013
- 15. Province autonome: più tedesco meno italiano
- Il tedesco, da lingua poco studiata all’estero e soggetta a un’invasione anglicizzante analoga a quanto succede nella lingua italiana, è passato in pochi anni ad essere una delle lingue straniere più ...
- Creato il 21 Maggio 2013
- 16. L'apprendimento delle lingue europee nella scuola e nell'ambito della Pubblica Istruzione nel suo insieme
- ... se è possibile fare qualcosa nell’ottica di illustrare e trasmettere la dimensione europea, comunitaria, istituzionale, del plurilinguismo, non solo all’uomo della strada ma, anzitutto, a coloro che presiedono ...
- Creato il 18 Maggio 2013
- 17. Italiano sotto attacco, interpellanza al Municipio
- Il Consigliere Comunale Mattia Antognini si rivolge all'esecutivo di Roveredo ROVEREDO - Italiano sotto attacco nei Grigioni. L'iniziativa è considerata da Mattia Antognini (GdS - Partito del Lavoro) ...
- Creato il 14 Maggio 2013
- 18. Addio Dante: la Svizzera volta le spalle alla lingua italiana
- Le lingue ufficiali svizzere sono quattro: tedesco, francese, italiano e romancio. Quest'ultimo ancora utilizzato dallo 0,6% della popolazione, il tedesco è la lingua più diffusa (65%), segue il francese ...
- Creato il 13 Maggio 2013
- 19. Fasani, "prima l'idioma del vicino"
- L'iniziativa "ennesimo colpo basso per l'italiano" L'iniziativa per una sola lingua straniera nelle scuole elementari retiche "è l'ennesimo colpo basso nei confronti dell'italiano", secondo il ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 20. Grigioni: l'italiano fuori dalle scuole elementari?
- Nelle scuole elementari del trilingue canton Grigioni dovrebbe essere insegnata, oltre a quella madre, una sola altra lingua: inglese o tedesco. È quanto chiede un'iniziativa popolare cantonale presentata ...
- Creato il 09 Maggio 2013