- 1. L'archivio di "Scienca Revuo" (1949-2013) è ora in rete
- La rivista "Scienca Revuo" (https://scienca-revuo.info) è pubblicato dall'Internacia Scienca Asocio Esperantista (Associazione Internazionale Esperantista Scientifica, ISAE) a partire dal 1949, succedendo ...
- Creato il 28 Aprile 2014
- 2. Lingua sarda entra in comunità scientifica Cern con tesi dottorato di fisico di Iglesias
- Cagliari - (Adnkronos) - Alessandro Camboni collabora con l'Università di Barcellona che gli ha chiesto di allegare al suo lavoro, svolto in inglese, un riassunto in catalano e lui ha proposto anche ...
- Creato il 07 Ottobre 2013
- 3. Le lingue salvate dai bit
- ... a californiana. Le intuizioni del telefilm di fantascienza hanno plasmato l'immaginario di generazioni. E hanno alimentato idee come il traduttore universale che abilita discussioni in qualsiasi lingu ...
- Creato il 29 Settembre 2013
- 4. Il cervello svizzero è bilingue
- Il cervello svizzero è bilingue Chi parla almeno due lingue vive meglio, spiega l'esperto Jean-Marie Annoni Radiografia di un cervello bilingue, molto probabilmente svizzero. È quella che ...
- Creato il 27 Settembre 2013
- 5. Linguaggio e cervello. Esistono lingue “impossibili”?
- Nel 2006 Andrea Moro, linguista e neuroscienziato pavese, pubblica “I confini di Babele”, un saggio dove linguistica e neuroscienze di incontrano e collaborano. Tra i numerosi spunti interessanti, ...
- Creato il 24 Settembre 2013
- 6. Salute Ricerca: imparare una lingua straniera modifica cervello, età determinate
- L'imparare una lingua straniera lascia il segno sul cervello. L'apprendimento di un secondo idioma, infatti, ha effetti sulla struttura cerebrale ed è determinate l'età in cui i bambini imparano. Con ...
- Creato il 06 Settembre 2013
- 7. Declaració amb relació a l’ofensiva política contra l’ús de la llengua catalana per part dels organismes del Regne d’Espanya.
- En tant que societat científica que acull estudiosos de la sociolingüística de les terres de parla catalana, a la Societat Catalana de Sociolingüística li correspon informar a la comunitat científica ...
- Creato il 11 Luglio 2013
- 8. La Società Catalana di Sociolinguistica scrive alla comunità internazionale per denunciare le politiche discriminatorie in Spagna
- La Società Catalana di Sociolinguistica (SOC), filiale dell'Institut d'Estudis Catalans (Istituto di Studi Catalani, iec.cat) ha rilasciato una comunicato contro l'"offensiva politica contro l'uso del ...
- Creato il 11 Luglio 2013
- 9. L’uomo di Neanderthal parlava la nostra lingua?
- Secondo un recente studio l'uomo di Neanderthal condivideva un linguaggio con gli esseri umani moderni Per anni si è pensato ai Neanderthal come a esseri bruti e poco intelligenti. Diverse ricerche ...
- Creato il 11 Luglio 2013
- 10. Quando è l'alta montagna a plasmare la fonetica
- Le consonanti eiettive, caratteristiche di alcune lingue parlate in tutti i continenti, sono parlate solo alle quote elevate, il che porta a ipotizzare che esista una diretta correlazione tra le caratteristiche ...
- Creato il 19 Giugno 2013
- 11. La madre lingua
- ... fa, mentre oltre non serve più a nulla. Leggi l'articolo di Federica Sgorbissa - oggiscienza.wordpress.com ...
- Creato il 14 Maggio 2013
- 12. Le lingue straniere si imparano già nell’utero
- Il feto ascolta quello che gli dice la madre Imparare una lingua straniera può essere molto difficile e frustrante. Se si comincia da giovanissimi, però, può essere molto più semplice. Ora, un team ...
- Creato il 14 Maggio 2013
- 13. Il linguaggio nelle pseudoscienze
- In un testo letterario, in un romanzo, o in una poesia, l’uso dei sinonimi contribuisce alla bellezza dell’opera e a rendere più scorrevole lo scritto. Al contrario, in una pubblicazione scientifica, ...
- Creato il 09 Maggio 2013
- 14. I bilingui sanno la grammatica a 7 mesi
- Uno studio prova che sono già in grado di distinguere le strutture dei due idiomi da cui provengono I bambini bilingue sono in grado di distinguere, e iniziare a maneggiare, le strutture grammaticali ...
- Creato il 07 Maggio 2013
- 15. Ordine tra parole. A farci umani è anche la sintassi
- IL SAGGIO. «Parlo dunque sono» (Adelphi) Base neurobiologica nel linguaggio ma per Andrea Moro c'è dell'altro Ma i gatti parlano? Andrea Moro, da bravo linguista, sottolinea nel suo libro Parlo ...
- Creato il 09 Aprile 2013
- 16. "Il valore economico delle lingue" Discutendo di politiche linguistiche possibili con François Grin
- ... all’avvenire della lingua italiana. La posta in gioco è delicata e per questa ragione Coscienza Svizzera (www.coscienzasvizzera.ch) ha deciso di lanciare una serie di incontri per riflettere in maniera ...
- Creato il 22 Marzo 2013
- 17. A Locarno l'incontro "La Svizzera nei suoi rapporti con l'italianità e con l'Italia"
- ... Renato Martinoni, Marcello Ostinelli e Oscar Mazzoleni L’incontro, organizzato dal gruppo di studio e di informazione Coscienza Svizzera, dal Dipartimento formazione e apprendimento della SUPS ...
- Creato il 19 Febbraio 2013
- 18. A Lugano Michele Gazzola spiega perché conviene promuovere l’italiano e il multilinguismo
- Giustizia linguistica e politiche linguistiche - Lugano 23 febbraio 2013 - Coscienza Svizzera continua la riflessione sulle alternative al “solo inglese” (“English-Only”) per il multilinguismo ...
- Creato il 10 Febbraio 2013
- 19. Effetti linguistici della valutazione della ricerca
- ... res, nel VQR il fattore di impatto e il numero di citazioni sono criteri indipendenti applicati talvolta in modo meccanico. In alcuni settori disciplinari, i GEV (Gruppi di esperti della valutazionehttp://www.scienzainrete.it/sites/all/modules/extlink/extl ...
- Creato il 03 Novembre 2012