- 1. "Plurilinguismo? No, impongono l'inglese. Sono deluso"
- Il Consiglio Federale difende l'inglese come lingua per i progetti di ricerca in scienze politiche. Ignazio Cassis: "Difficile da spiegare ai cittadini" L'inglese come lingua per ...
- Creato il 16 Marzo 2015
- 2. “Ci vogliono vietare le lingue nazionali”
- L’inglese diventa lingua ufficiale di ricerca nelle scienze politiche. La rabbia degli oppositori: “Pagano i cittadini”. Intanto c’è chi invita alla calma BELLINZONA - “Non possiamo sottovalutare ...
- Creato il 16 Marzo 2015
- 3. Nidvaldo non vuole declassare la lingua francese
- Il canton Nidvaldo ha deciso di non rinunciare all'insegnamento del francese nella scuola primaria: il 61,7% dei votanti ha infatti bocciato l'iniziativa dell'UDC che chiedeva di insegnare una sola lin ...
- Creato il 09 Marzo 2015
- 4. Insegnamento lingue: ZH, maestri per 1 solo idioma a elementari
- ... ), hanno partecipato un terzo dei membri. Il 75% di loro si è espresso a favore di una sola lingua non locale (contro due attualmente). Un secondo idioma dovrebbe essere insegnato solo nella scuola med ...
- Creato il 25 Novembre 2014
- 5. In Svizzera la Terza Conferenza mondiale sulla didattica dell'esperanto
- La Lega Internazionale degli Insegnanti Esperantisti (ILEI) annuncia che, dopo la conferenza nel 1922 a Ginevra e nel 1927 a Praga, la Lega Internazionale degli Insegnanti Esperantisti (ILEI) ha deciso ...
- Creato il 06 Maggio 2014
- 6. Lingua materna, lingua interiore
- ... rappresenta oggi una delle principali fonti del multilinguismo in Italia. Una vera sfida ancora tutta aperta e da declinare per le Istituzioni in generale e per la scuola in particolare. Ma spesso ...
- Creato il 28 Febbraio 2014
- 7. “Avviso per gli studenti americani: studiare il francese, che sciocchezza!”
- Un articolo su New Republic stronca la mania delle scuole newyorchesi di insegnare il francese ai propri allievi e le pretese dei genitori di farglielo imparare: “Non serve a niente, meglio il cinese ...
- Creato il 10 Febbraio 2014
- 8. Bolzano: nuovo esame di bilinguismo, da gennaio prova d'ascolto
- Novità in arrivo a partire dal mese di gennaio per l'esame di bi- e trilinguismo: oltre alle tradizionali prove scritte e orali, infatti, l'accertamento della conoscenza del secondo e terzo idioma verrà ...
- Creato il 27 Dicembre 2013
- 9. Lingua italiana facoltativa in Svizzera? Il Canton Ticino sulle barricate
- ... scuola statale, di fronte ai quali i politici locali hanno risposto decidendo di tagliare i fondi per un idioma che in fondo non hanno mai sentito loro Como, 15 dicembre 2013 - Bistrattato in Patria ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 10. Verso un passaporto linguistico per stranieri
- La Confederazione vuole introdurre un documento per gli stranieri che non hanno come lingua materna uno degli idiomi nazionali La Confederazione intende introdurre un passaporto linguistico ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 11. Grigioni, sulle lingue a scuola si voterà ...
- ... almeno 3'000 firme, è l'insegnamento nella scuola elementare di una sola lingua straniera (tedesco o inglese) invece delle due offerte attualmente. Oggi nell'offerta, a seconda delle regioni, ci sono anche ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 12. Una petizione per sostenere l'italiano nel Canton Argovia
- ... comunicazione di partenza. I firmatari chiedono, pertanto, al Consiglio di Stato di lasciare inalterata e senza riduzioni l’offerta della lingua italiana nella scuola pubblica argoviese. Maggiori in ...
- Creato il 02 Dicembre 2013
- 13. Insegnanti romandi difendono francese
- Riuniti oggi in assemblea a Martigny (VS) gli insegnanti romandi hanno adottato una risoluzione in cui invitano i cantoni svizzero tedeschi a non trascurare il francese alle elementari a vantaggio dell'inglese. ...
- Creato il 01 Dicembre 2013
- 14. Solo una lingua per i bambini grigionesi
- ... o ciclo di scuola dell’obbligo. L’iniziativa, inoltre, non mette a repentaglio la “pace linguistica” nel cantone. L’importanza dell’italiano sul territorio non è infatti messa in discussione e neppure ...
- Creato il 29 Novembre 2013
- 15. Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 discrimina i docenti italofoni
- I progetti finanziati dal Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013”, cui contribuisce anche l’Unione europea, hanno come finalità la promozione dello sviluppo delle regioni del ...
- Creato il 08 Novembre 2013
- 16. Il MoVimento 5 stelle impone l’inglese obbligatorio all’asilo
- Con una scelta ideologica e pedagogicamente insensata il MoVimento 5 Stelle ha inserito un emendamento nel Decreto Legge (DL) Istruzione, approvato il 31 ottobre dalla Camera, con cui si impone l’insegnamento ...
- Creato il 07 Novembre 2013
- 17. Rafforzare l’italiano nei licei di tutta la Svizzera
- ... e essere proposto anche come opzione complementare, disciplina che prevede un numero inferiore di ore d’insegnamento. In compenso, i Cantoni avrebbero l’obbligo di prevedere in ogni scuola l’insegnamen ...
- Creato il 06 Novembre 2013
- 18. Eutanasia dell'italiano a Bruxelles
- Denuncia dei genitori a governo e Commissione: vogliono chiudere la nostra sezione alla Scuola europea. Perchè non c'è da essere sorpresi... Grazie alla segnalazione di Cristiana Muscardini ...
- Creato il 24 Ottobre 2013
- 19. Lingua sarda: bilinguismo per lo sviluppo intellettivo dei bambini
- CAGLIARI, 18 OTTOBRE 2013 - Regione, associazioni, enti locali e Università di Edimburgo insieme per favorire il pluringuismo nell’isola. E’ entrato nella fase operativa il progetto "Bilinguismu creschet", ...
- Creato il 19 Ottobre 2013
- 20. Insegnamento rumantsch grischun: genitori ricorrono a Strasburgo
- COIRA - Un gruppo di genitori grigionesi non intende accettare la sentenza del Tribunale federale (TF) che impedisce ai loro figli di seguire le lezioni scolastiche in uno dei cinque idiomi romanci ...
- Creato il 12 Ottobre 2013