- 1. Esperanto e diritti umani: un legame forte e attuale ...
- Ogni anno la comunità esperantista celebra il 15 dicembre, data di nascita di Ludovico Zamenhof, l'autore del primo libro in lingua esperanto. Il 10 dicembre si celebra la Giornata dei diritti umani. Quest ...
- Creato il 12 Dicembre 2019
- 2. Comunicato della Federazione Esperantista Italiana per la Giornata internazionale per la tolleranza ...
- La giornata Internazionale della tolleranza, istituita dall'UNESCO nel 1995, viene celebrata il 16 novembre per ricordare i principi ispiratori della Dichiarazione universale dei diritti umani. La Federazion ...
- Creato il 14 Novembre 2019
- 3. A Trento una conferenza sull'esperanto ...
- I gruppi esperantisti di Trento e Riva del Garda invitano alla conferenza: "L'esperanto fra associazionismo e comunicazione internazionale: dai Boy-scouts ai Rotariani, dall'UNESCO al PEN Internation ...
- Creato il 08 Settembre 2019
- 4. Messaggio del commissario europeo Vytenis Povilas Andriukaitis al Congresso Italiano di Esperanto (Trieste 24-31 agosto 2019) ...
- Oggi a Trieste è stato ufficialmente inaugurato il congresso italiano di Esperanto, a cui il commissario europeo Vytenis Povilas Andriukaitis ha inviato un suo messaggio di saluto, che riportiamo qui di ...
- Creato il 25 Agosto 2019
- 5. Andrea Bocelli: “L’esperanto, lingua che porta con sé i valori della pace e dell’accoglienza”. ...
- In occasione dell’edizione nella lingua internazionale esperanto dell'ormai classica 'Con te partirò', diffusa nel mondo da Andrea Bocelli, questi ha dichiarato che “nonostante 'Con te partirò' sia diven ...
- Creato il 27 Gennaio 2019
- 6. La collaborazione tra Esperanto e Nazioni Unite nel 2019-2020 ...
- L'Associazione Mondiale per l'Esperanto, la cui sezione italiana è la Federazione Esperantista Italiana (www.esperanto.it), promuove l'impegno multilaterale del movimento esperantista per un mondo più pacifi ...
- Creato il 22 Gennaio 2019
- 7. E' scomparso Baldur Ragnarsson
- La Federazione Esperantista Italiana comunica la scomparsa di Baldur Ragnarsson, famoso scrittore e poeta esperantista, deceduto il 25 dicembre 2018 a Reykjavik, in Islanda. Baldur Ragnarsson è nato il ...
- Creato il 08 Gennaio 2019
- 8. A San Marino il congresso degli esperantisti italiani ...
- Si aprirà domani sabato 18 agosto 2018 a San Marino l'85° congresso italiano di esperanto in Italia sul tema “San Marino ed esperanto: piccole comunità e grandi valori”. Alla manifestazione, della durata ...
- Creato il 17 Agosto 2018
- 9. Ricordi di guerre
- La guerra e la prigionia erano state fonti di ispirazione per Baghy, e si presentano di nuovo nell’opera di un altro redattore di Literatura Mondo , Teo Schwarz, diventato più noto col nome di Tivadar ...
- Creato il 15 Settembre 2015
- 10. La Federazione Esperantista Italiana ricorda Bruno Migliorini ...
- 40 anni fa, il 18 giugno 1975 moriva a Firenze il professor Bruno Migliorini. Nato a Rovigo il 16 novembre 1896, è stato probabilmente il più famoso dei linguisti italiani, anche all'estero. E' ...
- Creato il 18 Giugno 2015
- 11. "Plurilinguismo? No, impongono l'inglese. Sono deluso"
- Il Consiglio Federale difende l'inglese come lingua per i progetti di ricerca in scienze politiche. Ignazio Cassis: "Difficile da spiegare ai cittadini" L'inglese come lingua per i proge ...
- Creato il 16 Marzo 2015
- 12. “Ci vogliono vietare le lingue nazionali”
- ... di ricerca nelle scienze politiche e necessaria per inoltrare un progetto. E ce l’ha con il Consiglio federale, ‘reo’ di non essersi opposto a una simile scelta. A sollevare il polverone era stato di recente ...
- Creato il 16 Marzo 2015
- 13. Nidvaldo non vuole declassare la lingua francese
- ... ua "straniera" nei sei anni del ciclo primario, ovvero l'inglese a partire dalla terza classe. A detta dei promotori dell’iniziativa, l'apprendimento di due nuove lingue durante i sei anni della ...
- Creato il 09 Marzo 2015
- 14. Dichiarazione della Federazione Esperantista Italiana in occasione della Giornata della Lingua Materna 2015 ...
- ... Ogni individuo è portatore di diritti inalienabili, tra cui quelli linguistici. Questi, tuttavia, sono spesso violati anche vicino a noi. Il mondo, attraverso la resistenza e la liberazione di Kobane, ha ...
- Creato il 20 Febbraio 2015
- 15. Passata è la tempesta
- ... nobili, progredendo lentamente, avversate, perseguitate, non hanno la forza delle idee deteriori, la forza violenta, inarrestabile che ha generato le guerre. I più sono rimasti: molti compagni nuovi al ...
- Creato il 09 Febbraio 2015
- 16. Curiosità della Divina Commedia in esperanto ...
- La letteratura esperantista, oltre che di opere originali, consta anche di traduzioni. Uno dei libri che da sempre ha attirato l'attenzione di poeti e studiosi è stata la Divina Commedia di Dante Alighier ...
- Creato il 22 Gennaio 2015
- 17. "Premio Marelli" 2015
- La FEI ha istituito il “Premio Marelli”, un fondo costituito grazie all'eredità lasciata dal benefattore Pier Luigi Marelli e che è finalizzato a sostenere le spese di giovani esperantisti affinché possan ...
- Creato il 18 Gennaio 2015
- 18. "Trajn' nenien": un album con poca creatività
- ... loro pezzo più famoso, nonché uno dei più famosi di tutta la produzione musicale esperantista che, pur rimanendo in un ambito di musica commerciale, si distingueva per delle caratteristiche e delle q ...
- Creato il 17 Dicembre 2014
- 19. Insegnamento lingue: ZH, maestri per 1 solo idioma a elementari
- ... Una maggioranza del 57% preferirebbe che si trattasse dell'inglese invece che di una lingua nazionale (di fatto il francese). All'indagine, realizzata dalla Federazione zurighese degli insegnanti (ZL ...
- Creato il 25 Novembre 2014
- 20. L'esperanto patrimonio della cultura polacca ...
- Il 20 novembre Małgorzata Omilanowska, ministro polacco della cultura e del patrimonio nazionale, ha approvato l'inserimento della lingua Esperanto nel patrimonio culturale immateriale della Polonia ...
- Creato il 24 Novembre 2014