- 1. Radio Roma: raggiunti i primi traguardi ...
- ... l 1935 Radio Roma iniziò a trasmettere in esperanto e, visto il successo di pubblico, seguirono regolari trasmissioni. Dietro al microfono si alternavano Ascenzio Blasimme e Luigi Minnaja presentando og ...
- Creato il 29 Aprile 2014
- 2. Studio della lingua azera in Romania ...
- ROMANIA - Bucarest. 03/02/14. In Romania si parlerà l'azero. Proprio così, nell'era della globalizzazione e dell'inseguimento al lavoro è necessario imparare quelle lingue, di quei paesi che sono in ...
- Creato il 05 Marzo 2014
- 3. I Rom tra integrazione e frammentazione linguistica ...
- ... ricerche), dell’Africa orientale (Somalia, dove ha insegnato per tre semestri), della lingua e cultura dei Rom europei. MR: L'integrazione delle popolazioni romanes può iniziare anche dal riconosciment ...
- Creato il 02 Marzo 2014
- 4. La kastelo de Prelongo / Il castello di Prelongo
- È questo il primo romanzo originale in esperanto, pubblicato nel 1907; in precedenza era uscita la traduzione di un romanzo polacco, La faraono, di B. Prus, ad opera di K. Bein, noto con lo pseudonimo ...
- Creato il 28 Febbraio 2014
- 5. Lingua italiana facoltativa in Svizzera? Il Canton Ticino sulle barricate
- ... il francese, l’italiano e il romancio), è partita nel Canton Argovia, uno dei più a nord della Confederazione. Tutta colpa dei tagli ai finanziamenti per la scuola statale, di fronte ai quali i politici ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 6. Radio Roma: in corso di digitalizzazione l'archivio di 70 anni di trasmissioni radio ...
- ROMA. Non perdere la memoria. Questo è la parola d'ordine del gruppo di volontari della Federazione Esperantista Italiana (http://www.esperanto.it) che sta pazientemente raccogliendo e digitalizzand ...
- Creato il 14 Dicembre 2013
- 7. Convegno sulle lingue minoritarie in Svizzera
- ... o a Berna, il 9 dicembre prossimo, un convegno sulle lingue minoritarie in Svizzera e sulla promozione della diversità culturale. Presenziato dal consigliere federale Alain Berset, l'incontro permetterà ...
- Creato il 22 Novembre 2013
- 8. Disposizioni sulla rappresentanza delle lingue e dei sessi negli organi di direzione superiori delle aziende vicine alla Confederazione
- ... ento per il tedesco, al 22,8 per cento per il francese, all'8,4 per cento per l'italiano e allo 0,6 per cento per il romancio. ...
- Creato il 06 Novembre 2013
- 9. Rafforzare l’italiano nei licei di tutta la Svizzera
- ... l rapporto contiene anche suggerimenti per invogliare un numero maggiore di giovani a scegliere l’italiano. In prima linea, accanto a misure organizzative, troviamo la promozione dei contatti diretti, trami ...
- Creato il 06 Novembre 2013
- 10. La reputazione della lingua fa bene al Paese
- ... e di molteplici interessi verso il nostro Paese. Le 1.200 iniziative in più di 94 Paesi che compongono la settimana della lingua mettono in luce l'impegno dei molti soggetti che ne promuovono l'insegname ...
- Creato il 14 Ottobre 2013
- 11. Insegnamento rumantsch grischun: genitori ricorrono a Strasburgo
- COIRA - Un gruppo di genitori grigionesi non intende accettare la sentenza del Tribunale federale (TF) che impedisce ai loro figli di seguire le lezioni scolastiche in uno dei cinque idiomi romanci ...
- Creato il 12 Ottobre 2013
- 12. Rapporto tra lingue straniere e europei
- L’Eurobarometro è un’indagine periodica di opinione pubblica nei paesi dell’Unione Europea, promossa dalla Commissione Europea, finalizzata a monitorare lo sviluppo della pubblica opinione tra la popolazione ...
- Creato il 25 Luglio 2013
- 13. Nitobe: assemblea e nuove cariche associative
- Domenica 24 marzo 2013, a Roma si è tenuta la seconda Assemblea dell'Associazione Nitobe, per la Giustizia e la Democrazia Linguistica. Nel corso dell'assemblea sono state discusse le attivi ...
- Creato il 28 Marzo 2013
- 14. 13.5037 – Ora delle domande - Plurilinguismo alla deriva
- Depositato da Romano Marco Data del deposito 06.03.2013 Depositato in Consiglio nazionale Stato attuale Liquidato Testo depositato Respingendo i postulati ...
- Creato il 20 Marzo 2013
- 15. Postulato 12.4050 - Analisi dettagliata del plurilinguismo nei vertici dell'amministrazione federale
- Depositato da Romano Marco Data del deposito 04.12.2012 Depositato in Consiglio nazionale Stato attuale Non ancora trattato Testo depositato A seguito della mozione 12.3009 ...
- Creato il 20 Marzo 2013
- 16. Plurilinguismo – Troppo cara un’analisi dettagliata
- Continua a mancare la scossa per promuovere il plurilinguismo. Il Consiglio federale non prende in considerazione il postulato del consigliere nazionale Marco Romano (PPD), firmato da quaranta ...
- Creato il 20 Marzo 2013
- 17. Convocazione della seconda Assemblea dell’Associazione Nitobe
- ... scuole primarie romane, attività politiche in Italia, diffusione del libro “le tecniche della nonviolenza”, partecipazione a congressi e conferenze esperantisti, progettazione di partenariati europei transazionali, ...
- Creato il 18 Marzo 2013
- 18. "Plurilinguismo alla deriva", Romano interroga il Consiglio federale ...
- BERNA - Il Consigliere nazionale PPD Marco Romano ha inoltrato una domanda al Consiglio federale sul tema del plurilinguismo, e sulla risposta negativa data dal Governo federale alla richiesta di verifica ...
- Creato il 09 Marzo 2013
- 19. A Lugano la presentazione della nuova Charta dei Diritti Linguistici “Manifesto di Girona”
- ... l'ambició d'assegurar el dret a la diversitat lingüística com un bé bàsic de la humanitat Il P.E.N. della Svizzera italiana e retoromancia, rappresentato dalla sua Presidente Franca Tiberto ha fatt ...
- Creato il 22 Febbraio 2013
- 20. A Roma convegno Eurydice sull’insegnamento delle lingue straniere in Europa ...
- Giovedì 29 novembre 2012 (h. 10.00) si svolgerà a Roma, presso lo 'Spazio Europa' a Palazzo Campanari (Ufficio di informazione per l'Italia del Parlamento Europeo/Rappresentanza in Italia della Commissione Europea) ...
- Creato il 21 Novembre 2012