- 1. La presidente della Crusca: «Tutela linguistica, non solo friulano»
- Nicoletta Maraschio a Udine accende il dibattito: «La 482 va rivista. Fare spazio ai dialetti» Udine, 12 marzo. La proposta farà discutere, ma a ben guardare è già tutto scritto nella Costituzione. ...
- Creato il 13 Marzo 2013
- 2. Lend - La questione delle lingue nel sistema Italia
- ... a dal Ministero dell’Istruzione con riconoscimenti sia nazionali che europei per gli studi e le ricerche sulle problematiche relative all’insegnamento/apprendimento delle lingue e dell’educazione linguistic ...
- Creato il 20 Febbraio 2013
- 3. Il bilinguismo regionale per aiutare i nostri figli
- A lungo si è insistito nel parlare solo italiano con i bambini, credendo che la convivenza di italiano e di altri sistemi linguistici autòctoni (erroneamente chiamati "dialetti") fosse uno svantaggio. ...
- Creato il 17 Gennaio 2013
- 4. FVG: ASS.5 - ARLEF insieme per spiegare plurilinguismo a neogenitori
- (AGENPARL) - Udine, 12 dic - Prendere per mano i genitori nel momento più bello della loro vita, la nascita di un figlio, per informarli del valore aggiunto che un'educazione plurilingue ha sulla crescit ...
- Creato il 13 Dicembre 2012
- 5. A155 L'esperanto dalla nascita: tra creatività e creolizzazione
- 1. Esperanto, esperantofoni ed esperantofoni dalla nascita La ricerca, da cui sono tratti questi dati, tendeva all’origine a riscontrare nella pratica la generalizzabilità dei processi di iperregolarizzazione ...
- Creato il 17 Dicembre 2007