- 161. La diversità linguistica e la diversità biologica
- Dieci anni or sono, Michael Krauss fece scorrere un brivido nella schiena ai linguisti, predicendo che quasi la metà delle circa 6000 lingue parlate nel mondo avrebbe cessato di esistere in capo a un secolo. ...
- Creato il 25 Ottobre 2012
- 162. Tradurre e rilanciare le lingue indigene sui social media ...
- Il progetto Indigenous Tweets continua ad andar forte e il numero di lingue che stiamo rintracciando continua a crescere: recentemente abbiamo aggiunto la 138° e 139° lingua ( Inari e Sud Saami). La scorsa ...
- Creato il 24 Ottobre 2012
- 163. Un software e il web per decifrare un'antica lingua misteriosa
- Immagini di antiche incisioni, catturate con una macchina inventata a Oxford, saranno rese pubbliche per una interpretazione «collettiva» Una delle più antiche lingue scritte dell’uomo potrebbe essere ...
- Creato il 24 Ottobre 2012
- 164. Italiano e lingue europee a rischio di estinzione digitale ...
- ... come la maggioranza delle lingue europee, rischia di scomparire da Internet, anche se la sua presenza in rete è tutt’altro che marginale. A dirlo è il rapporto ‘La lingua italiana nell’era digitale’ dell’Istituto ...
- Creato il 19 Ottobre 2012
- 165. Lingue: la diversa sintassi ha origine biologica ...
- ... e l’ordine denominato dagli esperti SVO, ossia soggetto-verbo-oggetto («il giocatore calcia il pallone»), a differenza di altre lingue, come il giapponese, il turco, il basco o il coreano, in cui l’ogget ...
- Creato il 18 Ottobre 2012
- 166. Tornare a parlare e scrivere la nòsta màder lèngua
- ... l marengù diventa ol falegnàm e ‘l bechér si trasforma nel macelér. Ogni giorno un pezzo della nostra cultura si spegne lentamente sotto i nostri occhi, mentre noi beghiamo su lingue e dialetti, è come ...
- Creato il 18 Ottobre 2012
- 167. Nitobe: Una politica vera per internet e l'Europa
- Mentre molte lingue europee sono a rischio estinzione digitale, la Commissione europea spesso si ostina a usare solo l'inglese Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha recentemente pubblicato i ...
- Creato il 18 Ottobre 2012
- 168. Il vero yankee ha una lingua sola
- Conoscere troppo bene un idioma straniero, se non si lavora per il Dipartimento di Stato o per la Cia, è guardato con sospetto Come si chiama una persona che parla tre lingue? Trilingue. Chi ne parla ...
- Creato il 14 Ottobre 2012
- 169. Language(s) in Knowledge Dissemination: convegno di tre giorni a Modena
- Tre giorni di convegno per discutere tra accademici ed esperti linguisti italiani e internazionali del tema delle Lingue nella diffusione della conoscenza. E’ questo il focus del workshop LINKD 2012 – ...
- Creato il 11 Ottobre 2012
- 170. Imparare l’inglese più velocemente ed efficacemente? Ecco i consigli di un insegnante madrelingua
- L’importanza di una buona conoscenza dell’inglese è innegabile: oltre a consentire di viaggiare praticamente in tutti i paesi e di comunicare con persone di nazionalità diverse, oggi è un requisito indispensabile ...
- Creato il 11 Ottobre 2012
- 171. Basilicata: Regione custodisce patrimonio linguistico in un Atlante
- Potenza, 7 ott. - (Adnkronos) - La Regione Basilicata custodice il patrimonio linguistico e i suoi dialetti, fonemi compresi, in un Atlante. E' il progetto Alba, felice acronimo di "Atlante linguistico ...
- Creato il 08 Ottobre 2012
- 172. Ferrara2012. Un'Europa con una identità e 27 lingue è possibile? ...
- Il tema di “Piccole Patrie. Lingue e nazionalismi in Europa” è quello della difficile interazione fra il processo di integrazione europea, il riemergere di sentimenti di appartenenza a comunità sub-nazionali ...
- Creato il 07 Ottobre 2012
- 173. Sparisce il dialetto di Cromarty è morto l'ultimo che lo parlava
- Bobby Hogg aveva 92 anni ed era rimasto il solo a parlare fluentemente la lingua originaria del villaggio di mare omonimo, situato 280 chilometri a nord di Edimburgo. Ispirato alla Bibbia, è uno dei tanti ...
- Creato il 05 Ottobre 2012
- 174. Oltre due terzi delle lingue europee a rischio di 'estinzione digitale' ...
- Sono a rischio di 'estinzione digitale' ben 21 lingue europee su 30: e' quanto segnala la rete europea Meta Net, riferendosi alle lingue per le quali il supporto digitale è molto scarso per poterne assicurarn ...
- Creato il 28 Settembre 2012
- 175. Plurilinguismo, congresso internazionale a Siena
- ... Il congresso si tiene proprio in concomitanza della Giornata europea delle lingue, e fa il punto sui più recenti risultati della ricerca scientifica su tali temi. Il tema del plurilinguismo è di grand ...
- Creato il 27 Settembre 2012
- 176. Delegato al plurilinguismo avrà più competenze
- ... cità di agire da una gerarchia insensibile all'importanza delle lingue minoritarie nell'amministrazione". Quest'estate l'attuale delegato, il ginevrino Vasco Dumartheray, ha annunciato le sue dimissio ...
- Creato il 26 Settembre 2012
- 177. FEI: diversità linguistica patrimonio dell'Europa
- In occasione dell'undicesima Giornata Europea delle Lingue la Federazione Esperantista Italiana sottolinea l'importante valore della diversità linguistica nell'Unione Europea e in tutto il mondo. La plural ...
- Creato il 26 Settembre 2012
- 178. In Europa domina l’inglese, l’italiano è residuale
- ... (23.2), spagnolo (23.9), tedesco (19.1) e russo (3.5). Le altre lingue stanno quasi sempre sotto il 5% , e spesso addirittura sotto l’1%. I Paesi dove si studia una lingua straniera diversa dalle cinque ...
- Creato il 25 Settembre 2012
- 179. Onu: nel 2015 Internet "parlerà" cinese
- ... Linkedin sono disponibili in 17 lingue, Twitter in 21, Google Translate ne offre 63, Facebook 70 e Wikipedia addirittura 285, ben più dei 193 paesi rappresentanti alle Nazioni Unite. La World Wide Web ...
- Creato il 24 Settembre 2012
- 180. L'11a Giornata europea delle lingue (26/9) ...
- Il 26 settembre si celebra l'undicesima edizione della Giornata europea delle lingue. Tra i suoi obiettivi generali, sensibilizzare sull’importanza dell’apprendimento delle lingue per migliorare il plurilinguism ...
- Creato il 22 Settembre 2012