- 21. Le lingue europee vanno difese ...
- ... paesi dell'Est, ospiti dell'istituto di italianistica, guidato da anni dal professor Angelo Rella, barese. Il titolo del convegno, inevitabilmente, suonava letterario: «Dalle steppe agli oceani - ling ...
- Creato il 10 Dicembre 2013
- 22. Perché l'inglese non basta
- ... delle scienze umane e sociali del Regno Unito - nel rapporto Rimasto senza parole: il bisogno delle lingue nella diplomazia britannica e nella sicurezza non è solo una questione di sentimenti. Immaginate ...
- Creato il 08 Dicembre 2013
- 23. Meno del 5% dei lingue del mondo è usato online ...
- Una nuova ricerca ha scoperto che solo una piccola percentuale delle lingue parlate nel "mondo offline" sono poi usate sulla Grande Rete. La varietà linguistica è una caratteristica del mondo “materiale” ...
- Creato il 08 Dicembre 2013
- 24. Manager: se non sai il polacco non trovi lavoro
- Ormai la conoscenza dell’inglese non è più sufficiente per restare al passo con il mercato. Ecco perché gli head hunter vanno a caccia di professionisti che parlano le lingue dei paesi emergenti L’inglese, ...
- Creato il 08 Dicembre 2013
- 25. Addio inglese, il manager del futuro parla cinese, polacco e portoghese
- LA RICERCA DELL'HAYS JOURNAL Addio inglese, il manager del futuro parla cinese, polacco e portoghese Salgono invece le quotazioni di quei professionisti in grado di rapportarsi con nuove realtà ...
- Creato il 23 Novembre 2013
- 26. Convegno sulle lingue minoritarie in Svizzera ...
- ... o a Berna, il 9 dicembre prossimo, un convegno sulle lingue minoritarie in Svizzera e sulla promozione della diversità culturale. Presenziato dal consigliere federale Alain Berset, l'incontro permetterà ...
- Creato il 22 Novembre 2013
- 27. Nynorsk e Bokmål: differenze ed evoluzioni delle due lingue ufficiali della Norvegia ...
- Otto Prytz è professore emerito dell'Università di Oslo MR: Perché la Norvegia ha vuto bisogno di due lingue? OP: Per motivi storici: quando la Norvegia conquistò l'indipendenza ...
- Creato il 19 Novembre 2013
- 28. Israele: nasce nuova lingua, arriva l'"arabraico"
- ... si possono sentire lingue disparate, fra cui ebraico, arabo, inglese, francese, russo, yiddish e amarico. Lo hanno notato due linguisti - Abed Rahman Mar'i e Rubik Rosenthal - che al linguaggio particola ...
- Creato il 18 Novembre 2013
- 29. Nynorsk kaj Bokmål: diferencoj kaj evoluiĝo de la oficialaj lingvoj de Norvegujo
- Otto Prytz estas norvega emerita profesoro de hispana lingvo en la Universitato de Oslo (1978-2005 ) MR: Kial Norvegujo bezonis du lingvojn? Pro historiaj kialoj: kiam Norvegujo ...
- Creato il 14 Novembre 2013
- 30. La geopolitica delle lingue ...
- “In queste condizioni, vi possono essere soltanto lingue vincitrici e lingue vinte” (J. V. Stalin, Al compagno Kholopov, 28 luglio 1950) Lingua e Impero Se il ...
- Creato il 07 Novembre 2013
- 31. P. Busa, il pioniere della linguistica computazionale*
- MR: Tra i nomi delle persone che hanno lasciato un segno nella storia dell'informatica c'è quello di un religioso, padre Busa. Con il Prof. Federico Gobbo docente di Pianificazione Linguistica e Ling ...
- Creato il 28 Ottobre 2013
- 32. Nitobe a Firenze per parlare di lingue e lavoro ...
- Si tiene oggi e domani, 25-26 ottobre, il congresso annuale del LEND, il gruppo Lingue e Nuova Didattica, sul tema 'le lingue e la città - Lavoro, cittadini, culture'. Michele Gazzola, segretari ...
- Creato il 25 Ottobre 2013
- 33. L’egemonia linguistica e culturale facilita lo spionaggio politico e industriale
- È notizia diffusa che i massimi vertici degli stati europei e diversi dirigenti di azienda sarebbero stati sistematicamente intercettati dalla National Security Agency statunitense con la collaborazione ...
- Creato il 25 Ottobre 2013
- 34. La lingua senza numeri
- ... della lingua dei Pirahã, una delle poche tra le circa settemila lingue che sono parlate oggi nel mondo a non avere i numeri. I Pirahã – si pronuncia più o meno pirahàn – sono una popolazione amazzonic ...
- Creato il 22 Ottobre 2013
- 35. L'inglese nelle università
- Mobilità studentesca e diffusione della lingua inglese nella ricerca e nell'insegnamento universitari hanno un forte impatto sia in ambito accademico che sul piano delle politiche nazionali e istituzionali. ...
- Creato il 22 Ottobre 2013
- 36. Lingua sarda: bilinguismo per lo sviluppo intellettivo dei bambini
- ... trilingui dalla nascita posseggono tutta una serie di abilità cognitive sorprendenti rispetto agli altri. Sono più portati ai cambi disciplinari, imparano meglio e più in fretta le lingue straniere e ...
- Creato il 19 Ottobre 2013
- 37. Un libro serio su un problema serio - L'uso dell'inglese nei corsi universitari
- Accade molto raramente di trovare un testo serio sul grande problema della diffusione dell'uso dell'inglese nell'istruzione superiore di molti paesi del mondo. Nei giornali e nelle riviste si trovano ...
- Creato il 14 Ottobre 2013
- 38. Insegnamento rumantsch grischun: genitori ricorrono a Strasburgo
- ... asburgo si era già interessata alla sorte delle lingue minoritarie in Svizzera. In quell'occasione, il Consiglio d'Europa aveva raccomandato l'utilizzo del rumantsch grischun - la lingua standard "invent ...
- Creato il 12 Ottobre 2013
- 39. Rivoluzione liturgica nel Chiapas
- Il Papa autorizza messe e sacramenti in tzotzil e tzetzal, le antiche lingue indigene precedenti la conquista del Messico Una “rivoluzione” il cui significato supera l’ambito strettamente locale ...
- Creato il 11 Ottobre 2013
- 40. Bilinguismo a scuola con lezioni anche per i genitori
- ... so che i piccoli bilingui apprenderanno le lingue con più facilità, avranno maggiore sensibilità ai suoni e un importante sviluppo delle capacità intellettive rispetto ai loro coetanei monolingui. In Sardeg ...
- Creato il 11 Ottobre 2013