- 61. La seconda lingua alle medie: bella scelta, ma senza futuro
- Bizzarrie della scuola italiana, direttive europee raccolte a metà, quel minimo per non farsi tirare le orecchie ma assolutamente inefficace a centrare l’obiettivo. Parliamo dell’insegnamento della ...
- Creato il 24 Settembre 2013
- 62. Corongiu: «Sardo, lingua normale ma schiava dei pregiudizi»
- Intervista con il direttore del Servizio lingua sarda della Regione: «Non è un’accozzaglia di dialetti. Bisogna liberarsi dagli stereotipi e dai pregiudizi diventati, purtroppo, senso comune» ...
- Creato il 24 Settembre 2013
- 63. Nitobe al convegno europeo su lingue e cittadinanza ...
- Dal 25 al 26 settembre, in occasione della giornata europea delle lingue, si terrà a Vilnius, Lituania, un importante convengno dal titolo "Unità nella diversità: le lingue per la mobilità, il lavor ...
- Creato il 23 Settembre 2013
- 64. Il Tribunale UE ripristina la giustizia linguistica in Europa. Annullati i bandi i sole tre lingue. ...
- Il 12 settembre scorso il Tribunale dell’Unione Europea ha confermato che tutti i bandi concorsuali per accedere a posti di lavori nelle istituzioni europee dovranno essere pubblicati nelle 24 lingue ...
- Creato il 23 Settembre 2013
- 65. "Difendere i dialetti regionali", appello dell'Europarlamento
- Decine di lingue a rischio estinzione, agire per salvarle STRASBURGO - Un deciso appello a difesa di lingue e dialetti europei è stato lanciato oggi dal Parlamento Ue approvando a larghissima ...
- Creato il 12 Settembre 2013
- 66. Corte Ue: Italia vince cause in difesa italiano
- Tribunale annulla bandi concorsi scritti in sole tre lingue BRUXELLES - Il Tribunale Ue del Lussemburgo ha deciso oggi di annullare, come richiesto dall'Italia, alcuni bandi di concorso per post ...
- Creato il 12 Settembre 2013
- 67. Salute Ricerca: imparare una lingua straniera modifica cervello, età determinate
- ... . La ricerca, diretto da Denise Klein, ha coinvolto 66 persone (maschi e femmine) bilingue e 22 monolingue canadesi, sottoposti a risonanza magnetica con l'aiuto di un programma informatico. I risultati in ...
- Creato il 06 Settembre 2013
- 68. Il mantra delle lingue scomparse ...
- ... un contagio che avrebbe distrutto più della metà delle 250 lingue allora parlate in Australia. Oggi solo 110 sopravvivono, spesso parlate da pochi individui e di queste appena una decina sono abbastanz ...
- Creato il 28 Luglio 2013
- 69. Plurilinguismo: Mariolini, telelavoro per aiutare i "latini"
- ... Secondo la delegata ticinese per ridurre "la barriera psicologica fra le lingue, bisognerà rafforzare le relazioni dell'amministrazione federale con le amministrazioni cantonali". E - aggiunge Mariolini - ...
- Creato il 28 Luglio 2013
- 70. Rapporto tra lingue straniere e europei ...
- ... europea. Dal sondaggio Eurobarometro “Gli Europei e le loro lingue” del 2012 diventa chiaro che il numero di cittadini europei bilingue e multilingue è diminuito rispetto al 2006: appena sopra la ...
- Creato il 25 Luglio 2013
- 71. Italiani esclusi dagli Erasmus in Inghilterra
- ... trent’anni. Già nel 1980, infatti, quando nelle università italiane gli insegnanti vennero divisi tra professori di cattedra, associati e ricercatori, quelli di lingue straniere vennero considerati tra ...
- Creato il 15 Luglio 2013
- 72. Cimbri e isole linguistiche in Italia. Fatti e misfatti nella tutela giuridica delle minoranze
- Parla Vito Massalongo Si sa che la lingua è il principale fattore culturale di identificazione di una comunità che rivendica origini storiche e culturali comuni. In Italia, come all’estero, le ...
- Creato il 12 Luglio 2013
- 73. Vassiliou: le università europee devono avere più inglese e più informatica
- I nostri studi sono troppo poco digitalizzati, troppo legati alle lingue nazionali, troppo poco competitivi. Il commissario Ue per l’Istruzione lancia una strategia Ue: “Servono visioni e programmi ...
- Creato il 12 Luglio 2013
- 74. Lingue in estinzione ...
- Gli idiomi dei popoli originari di Sakhalin stanno per scomparire. Come salvarli? Le lingue dei popoli originari di Sakhalin stanno per scomparire. È quanto riportato da SakhalinMedia.ru con ...
- Creato il 10 Luglio 2013
- 75. A Frascati un convegno per riflettere sul futuro dell'Europa attraverso lingua, storia e cultura
- Venerdì 28 giugno 2013 si svolgerà presso le "Scuderie Aldobrandini" di Frascati (in Piazza Guglielmo Marconi) la Conferenza "Europa: quale futuro? Lingua, storia e cultura prima della finanza". Dopo ...
- Creato il 21 Giugno 2013
- 76. Quando è l'alta montagna a plasmare la fonetica
- Le consonanti eiettive, caratteristiche di alcune lingue parlate in tutti i continenti, sono parlate solo alle quote elevate, il che porta a ipotizzare che esista una diretta correlazione tra le caratteristiche ...
- Creato il 19 Giugno 2013
- 77. L’Ue richiama l’Italia: non ha ancora firmato la Carta di tutela
- Monito da Bruxelles al Governo Letta Cisilino (Arlef) ai lavori BRUXELLES «Dopo vent’anni dall’adozione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie l’Italia non ha ancora provveduto ...
- Creato il 07 Giugno 2013
- 78. Bon dia o 'adiós'
- ... s aragonesi hanno creato per decreto due nuove lingue, una nell'area dei Pirenei – l'antico aragonese, diventato la nuova Lingua Aragonese Propria delle Aree Pirenaiche e Pre-pirenaiche (LAPAPYP) – e un' ...
- Creato il 06 Giugno 2013
- 79. La Carta delle lingue minori: da Udine una nuova tutela E-mail Stampa Condividi La Carta delle lingue minori: da Udine una nuova tutela ...
- Cressatti e Stolfo: occasione per adeguare i principi dell’unità nella diversità È dedicato ai “Vent’anni di Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Lingue, diritti, cittadinanza: Friuli-Vg, ...
- Creato il 06 Giugno 2013
- 80. Al via il convegno internazionale "Settime Giornate dei Diritti Linguistici" (GDL2013)
- Dalla protezione delle lingue minoritarie al marketing territoriale. Le isole linguistiche riscoprono la madrepatria è il tema delle Settime Giornate dei Diritti Linguistici, organizzate dall'Associazion ...
- Creato il 05 Giugno 2013