- 1. A Milano una conferenza sul multilinguismo nell'Unione Europea ...
- Mercoledì 7 Maggio 2014, alle ore 16.00 nell'aula 329 (via Necchi 9), il dott. Michele Gazzola, Humboldt-Universität di Berlino, terrà una conferenza sul tema "Il multilinguismo nell’Unione europea ...
- Creato il 06 Maggio 2014
- 2. Le due lingue di Kiev
- L’Ucraina tormentata vive anche un antagonismo mantenuto in vita in modo artificiale tra la lingua ucraina e quella russa, in ogni caso molto vicine l’una all’altra dal punto di vista linguistico ...
- Creato il 07 Aprile 2014
- 3. Lingua materna, lingua interiore
- La centralità del tema delle lingue madri nell’attuale realtà sociale italiana che ha visto in pochi anni un forte incremento del multilinguismo (si contano più di 150 lingue immigrate), con il più ...
- Creato il 28 Febbraio 2014
- 4. Verso un passaporto linguistico per stranieri
- La Confederazione vuole introdurre un documento per gli stranieri che non hanno come lingua materna uno degli idiomi nazionali La Confederazione intende introdurre un passaporto linguistico ...
- Creato il 19 Dicembre 2013
- 5. La Commissione europea sforbicia l’informazione multilingue.
- ... denuncia una politica miope che avrà come probabile effetto quello di contribuire allo smantellamento del reale ed effettivo multilinguismo della sfera pubblica europea, e di rafforzare di conseguenza ...
- Creato il 09 Dicembre 2013
- 6. Una petizione per sostenere l'italiano nel Canton Argovia
- Il Canton Argovia intende dimezzare l’insegnamento dell’italiano come materia facoltativa alla Bezirksschule/Sekundarschule/Realschule per motivi di risparmio. Per questo motivo è stata promossa e sostenuta ...
- Creato il 02 Dicembre 2013
- 7. Insegnanti romandi difendono francese
- Riuniti oggi in assemblea a Martigny (VS) gli insegnanti romandi hanno adottato una risoluzione in cui invitano i cantoni svizzero tedeschi a non trascurare il francese alle elementari a vantaggio dell'inglese. ...
- Creato il 01 Dicembre 2013
- 8. Solo una lingua per i bambini grigionesi
- Coira, depositata l'iniziativa per l'insegnamento di un solo idioma straniero alle elementari; si voterà nel 2015 L’iniziativa “Una sola lingua straniera alle elementari” è stata depositata questo ...
- Creato il 29 Novembre 2013
- 9. Piazza delle Lingue 2013: Lingue e Diritti
- Giovedì 14, venerdì 15 e sabato 16 novembre 2013 si terrà a Firenze la settima edizione de La Piazza delle Lingue, manifestazione dell’Accademia dedicata ai problemi del multilinguismo e intitolata ...
- Creato il 14 Novembre 2013
- 10. Disposizioni sulla rappresentanza delle lingue e dei sessi negli organi di direzione superiori delle aziende vicine alla Confederazione
- Berna, 06.11.2013 - Il Consiglio federale mira a un’equa rappresentanza delle lingue nazionali e dei sessi negli organi di direzione superiori delle aziende e degli stabilimenti vicini alla Confederazione. ...
- Creato il 06 Novembre 2013
- 11. A Lugano una conferenza sul valore di scambio della lingua italiana nell’epoca delle globalizzazioni
- ... i pericoli che corre il nostro tradizionale multilinguismo elvetico, pensando in particolare all’avvenire della lingua italiana. La posta in gioco è delicata e per questa ragione Coscienza Svizzera ha deci ...
- Creato il 05 Novembre 2013
- 12. Nitobe a Firenze per parlare di lingue e lavoro
- Si tiene oggi e domani, 25-26 ottobre, il congresso annuale del LEND, il gruppo Lingue e Nuova Didattica, sul tema 'le lingue e la città - Lavoro, cittadini, culture'. Michele Gazzola, segretario ...
- Creato il 25 Ottobre 2013
- 13. “Parlo tutte le lingue, ma in arabo”. Il Marocco e il suo “multilinguismo” nel saggio di Abdelfattah Kilito ...
- Il Marocco è una terra da sempre crocevia di culture, lingue e popoli mediterranei (e non solo). Districarsi tra l’arabo classico, il darija (il dialetto) e le lingue europee è una sfida che mette alla ...
- Creato il 14 Ottobre 2013
- 14. Buoni propositi dopo la giornata europea delle lingue
- La Giornata europea delle lingue si è appena conclusa e, dopo la festa, è il momento di riflettere sulla situazione delle lingue in Europa e, soprattutto, su quanto accade normalmente nelle scuole italiane. ...
- Creato il 03 Ottobre 2013
- 15. Una risposta a problemi concreti. L'esperanto
- Quest'estate ho partecipato ad una crociera sul mediterraneo: un'esperienza interessante che mi ha lasciato non pochi spunti di riflessione. L'equipaggio era di oltre mille persone, provenienti da diversi ...
- Creato il 27 Settembre 2013
- 16. Il cervello svizzero è bilingue
- Il cervello svizzero è bilingue Chi parla almeno due lingue vive meglio, spiega l'esperto Jean-Marie Annoni Radiografia di un cervello bilingue, molto probabilmente svizzero. È quella che ...
- Creato il 27 Settembre 2013
- 17. La Commissione europea si schiera contro il multilinguismo e a favore dell’anglificazione dell’università ...
- Il Commissario europeo per l’istruzione, cultura, sport, gioventù e multilinguismo, la cipriota Androulla Vassiliou, ha lanciato la strategia “Istruzione superiore europea nel mondo”, schiarandosi apertamente ...
- Creato il 18 Luglio 2013
- 18. All'Università di Bologna si parlerà di giustizia linguistica. Nitobe partecipa.
- Il 23 e il 24 maggio 2013 si svolgerà presso l'università di Bologna un importante convegno internazionale dal titolo: "L’Università per il multilinguismo:politiche per le lingue straniere, politic ...
- Creato il 20 Maggio 2013
- 19. Una lezione dal Sudafrica: più multilinguismo nell'università ...
- Dal continente nero una reazione all'anglificazione dei programmi universitari Dal prossimo anno in Sud-Africa saranno attivati corsi di lingua Zulu obbligatori per gli studenti universitari ...
- Creato il 17 Maggio 2013
- 20. lingUE – come parla l’Europa: il multilinguismo europeo: perché, cosa, come ...
- L’IDEA DEL MULTILINGUISMO: “La lingua dell’Europa è la traduzione”, afferma Umberto Eco in un suo breve saggio sulle lingue. Prendiamo questo come punto di partenza per capire qual è lo spirito ...
- Creato il 11 Aprile 2013