Secondo uno studio apparso su The Journal of Neuroscience gli anziani che parlano due lingue fin da bambini sono più veloci dei monolingue nel passare da un compito ad un altro, mostrando anche un diverso modello di funzionamento neurale rispetto a quello usato dai monolingue.
I risultati di questo studio sottolineano l’importanza di una regolare e stimolante attività mentale durante tutto il corso della vita per prevenire il declino cognitivo legato all’età.La perdita di flessibilità cognitiva – cioè la capacità di adattarsi alle circostanze non familiari o inattese – può essere prevenuta dal bilinguismo che allena gli individui, in modo continuo e permanente, a passare da una lingua all’altra.
Leggi l'articolo di Serena Mancioppi - stateofmind.it