- 1. Exploit del cantautore Lucio Avitabile al Premio Santercole con “Vivere e basta”, brano inedito, e una cover in lingua esperanto
- (Notizie)
- ROMA – Sorprendente risultato del cantautore esperantista Lucio Avitabile nella serata conclusiva del Premio Santercole, lo scorso 9 novembre. Il musicista romano, selezionato dalla commissione artistica ...
- Creato il 13 Dicembre 2024
- 2. Lingue e pubblico dominio: il castigliano sotto diritto d'autore
- (Rassegna Stampa)
- Una lingua usata da milioni di persone può godere dei diritti d'autore ed essere proprietà di un ente o di un'istituzione? È ammissibile in termini legali e di etica la sua appropriazione da parte di terze ...
- Creato il 19 Ottobre 2011
- 3. Scuola, un fumetto d'autore per la lingua di Goeth
- (Rassegna Stampa)
- ... per la promozione del tedesco nelle scuole. Lanciato da Austria, Germania e Svizzera il progetto prevede lezioni di prova, un sito web e un fumetto d'autore per avvicinare i più piccoli e i loro genitori ...
- Creato il 22 Settembre 2011
- 4. Intervista con Sergio Maria Pisana, autore de "La mia Europa" ...
- (Approfondimenti)
- Sergio Maria Pisana, “europeo di Sicilia” per sua stessa ammissione, ne "La mia Europa" ripercorre la sua esperienza di europeista e federalista, raccontandoci gli eventi che hanno cambiato il vecchio ...
- Creato il 04 Maggio 2010
- 5. Intervista con Marco Raiti, autore di "Omicidi nel 2117
- (Approfondimenti)
- Marco Raiti e' autore di "Omicidi nel 2117", romanzo sospeso tra i generi – giallo, fantascienza, fantasy - in cui e' forte il legame tra la vicenda narrata e molti temi dell'attualità, ...
- Creato il 22 Gennaio 2010
- 6. A061 Presentazione di Charles Durand autore del n.62
- (Approfondimenti)
- Renato Corsetti Charles Durand e' professore all'Universita' di Tecnologia di Belfort-Montbeliard in Francia. E' uno di quei francesi, che, come il suo antenato Asterix, lottano con coraggio e tenacia ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 7. A054 Lingua e pace come processo autoregolatore
- (Approfondimenti)
- Tazio CarlevaroVi ringrazio per avermi invitato a parlare su lingua e pace come processo autoregolatore, nel quadro della Vostra riunione d'insegnanti federalisti. Ho accettato, sebbene non sia un insegnante, ...
- Creato il 13 Dicembre 2007
- 8. A Roma, celebrazioni di fine anno con il Gruppo Esperantista Romano
- (Notizie)
- ... alle ore 18.00 presso la sede del GER in via Esperanto 12, Roma. Programma La serata avrà come protagonista il cantautore esperantista Lucio Avitabile, reduce dal grande successo al Premio Santercole, ...
- Creato il 13 Dicembre 2024
- 9. Un Nobel senza confini: Luigi Pirandello in Esperanto
- (Notizie)
- ... al suo genio e alla sua capacità di esplorare le complessità dell’identità umana. Luigi Pirandello: un autore senza tempo Nato nel 1867 ad Agrigento, allora nota come Girgenti, Luigi Pirandello è ...
- Creato il 04 Dicembre 2024
- 10. Un Nobel in esperanto
- (Notizie)
- ... e centomila» di Luigi Pirandello. L’evento celebra i 90 anni dall’attribuzione del premio Nobel per la letteratura al celebre autore agrigentino, nato nella Città dei Templi nel 1867. L’Esperanto, ...
- Creato il 21 Novembre 2024
- 11. A Montecatini Terme JoMo, il cantante da guiness
- (Notizie)
- ... canzoni in altrettante lingue diverse nll'ambito del medesimo concerto. Jomo è anche autore di libri, tra cui un manuale di conversazione francese-guascone e un romanzo, Ucraïna, vincitore nel 2006 del ...
- Creato il 26 Agosto 2024
- 12. Un incontro magico tra le fiabe di Lucia Spezzano e i giovani lettori di Verdello
- (Notizie)
- ... anche il prof. Vittorio Mora, presidente del Gruppo Esperantista Bergamasco, che è stato poeta, uno tra i rifondatori dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo, autore della grammatica del dialetto ...
- Creato il 03 Aprile 2024
- 13. Manifestazione nell'ambito di Parma Capitale della Cultura 202
- (Notizie)
- ... Mia Urbo/La mia associazione, la mia città" di Radio Cina Internazionale e l’ascolto di canzoni esperantiste del cantautore uzbeko Gafur Mirzo. È nostro gradito ospite il professor Wolfgang Huemer, ...
- Creato il 22 Gennaio 2020
- 14. Esperanto e diritti umani: un legame forte e attuale
- (Notizie)
- Ogni anno la comunità esperantista celebra il 15 dicembre, data di nascita di Ludovico Zamenhof, l'autore del primo libro in lingua esperanto. Il 10 dicembre si celebra la Giornata dei diritti umani. Questa ...
- Creato il 12 Dicembre 2019
- 15. Esperanto e diritti umani: un legame forte e attuale
- (Notizie)
- Ogni anno la comunità esperantista celebra il 15 dicembre, data di nascita di Ludovico Zamenhof, l'autore del primo libro in lingua esperanto. Il 10 dicembre si celebra la Giornata dei diritti umani. Questa ...
- Creato il 12 Dicembre 2019
- 16. A Trieste uno spettacolo sul Dottor Esperanto
- (Notizie)
- ... oggi". "Sinceramente non riesco a ricordare quale sia stata la prima volta in cui abbia sentito pronunciare la parola esperanto", spiega l'autore ed interprete Mario Migliucci. Fino a qualche anno ...
- Creato il 26 Agosto 2019
- 17. Oggi è il compleanno di una lingua parlata in tutto il mondo
- (Notizie)
- ... dell’autore “Dottor Esperanto”, il dottore che spera. La lingua da allora si è diffusa, nonostante i conflitti mondiali e le persecuzioni da parte dei totalitarismi, per offrire un fondamento neutrale ...
- Creato il 26 Luglio 2019
- 18. La collaborazione tra Esperanto e Nazioni Unite nel 2019-2020
- (Notizie)
- ... Tra le altre cose, l'Associazione Universale per l'Esperanto è stata l'autore principale del messaggio della Conferenza in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uom ...
- Creato il 22 Gennaio 2019
- 19. 26 luglio festa dell'esperanto e della giustizia linguistic
- (Notizie)
- ... linguisti italiani, ad esempio Bruno Migliorini Bruno Migliorini, per anni presidente della Accademia della Crusca ed allo stesso tempo autore di molte opere in esperanto, o Umberto Eco, che si esprime ...
- Creato il 23 Luglio 2018
- 20. Comunicato conferenza “Una grande personalità dell’UNESCO: Ludovico Lazzaro Zamenhof e i pionieri dell’esperanto a San Marino nel primo ‘900“
- (Notizie)
- ... come “una delle grandi personalità dell'Umanità” ed è ricordato principalmente come l’iniziatore della lingua esperanto, parlata tuttora una viva comunità in tutto il mondo. Egli era, inoltre, fautore della ...
- Creato il 09 Luglio 2018