Disvastigo - Lingue e cultura
  • Chi siamo
  • Prima pagina
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Letteratura
  • Sei qui:  
  • Prima pagina

Ultimi articoli

  • A Roma, celebrazioni di fine anno con il Gruppo Esperantista Romano
  • 15 dicembre 2024: Celebrazione globale della Giornata di Zamenhof
  • Giornata di Zamenhof: incontro al Centro Sereno Regis
  • A Brescia, una cena speciale per celebrare Zamenhof e lo spirito dell’esperanto
  • San Leonardo: Letture e riflessioni su Zamenhof

Totale: 50 risultati.

Cerca:

Cerca solo:

Pagina 1 di 3

1. A Venafro si parla di globalizzazione, identita' ed esperanto
(Notizie)
    Venerdì 20 maggio 2011 a Venafro (h. 17.00 IS) presso la sede dell'Auser in via  A. De Bellis 2 (Via per Dentro) si svolgerà il convegno °Globalizzazione e identità: dal dialetto all'Esperanto°, ...
Creato il 06 Maggio 2011
2. La lingua italiana di fronte alla globalizzazione
(Rassegna Stampa)
... italiana di fronte alla globalizzazione Giovedì prossimo 7 febbraio si terrà presso la sala del Consiglio Provinciale di Pesaro un convegno, promosso dall’Amministrazione Provinciale di Pesaro ...
Creato il 03 Febbraio 2008
3. A038 Globalizzazione e valori culturali
(Approfondimenti)
  Globalizzazione e valori culturali Sta diventando di moda affermare che la civiltà umana, ricca di tante sfaccettature e di tante tradizioni, è minacciata da un mostro chiamato “globalizzazione”, ...
Creato il 13 Dicembre 2007
4. Anglobalizzazione all'universita' di Rom
(Rassegna Stampa)
16/12/06 Translimen ANGLOBALIZZAZIONE ALL'UNIVERSITÀ DI ROMA 3 "Studying law at Roma3" è il nuovo progetto realizzato dall'Uni­versità Roma Tre per l'anno acca­demico ...
Creato il 16 Dicembre 2006
5. Perché a scuola conviene studiare il tedesco e il francese più dell’inglese
(Rassegna Stampa)
... si vuole avere accesso a quei mercati. E questo ci porta al terzo mito, ovvero quello che l’egemonia dell’inglese sia l’orizzonte ineludibile della globalizzazione e del processo di integrazione europea. ...
Creato il 03 Luglio 2020
6. Messaggio di saluto della Direttrice Generale dell'UNESCO Audrey Azoulayin occasione del Congresso Universale dell'Associazione Mondiale di Esperanto (Lisbona, 29 luglio 201
(Notizie)
...  è: "Culture, lingue, globalizzazione: dove andiamo? » La direzione da scegliere è certamente quella che il vostro Movimento e la nostra Organizzazione mostrano da anni: essere coinvolti sempre più per salvar ...
Creato il 27 Agosto 2018
7. 26 luglio festa dell'esperanto e della giustizia linguistic
(Notizie)
... globalizzazione, tutti devono avere il diritto di usare una lingua internazionale neutrale, che ponga i diversi popoli sullo stesso livello per la comunicazione internazionale. É auspicabile che gli ...
Creato il 23 Luglio 2018
8. Una lingua per l’Europa. Conversazione con Pino Caruso
(Approfondimenti)
... si conquista più con la lingua che non con le armi. Noi, con questa corsa sfrenata all’uso di termini inglesi, non facciamo altro che sottolineare la nostra voglia di diventare una colonia. La globalizzazione ...
Creato il 01 Marzo 2017
9. 20 ottobre - Premio per la miglior tesi in “Interlinguistica ed Esperantologia” e Giornata di studio sull’Esperanto
(Notizie)
... UNESCO. A 60 anni dalla Risoluzione di Montevideo”.   Sono previsti interventi di Davide Astori, linguista, Dipartimento A.L.E.F. (“Gli ideali di globalizzazione zamenhofiani di inizio Novecento”), ...
Creato il 19 Ottobre 2015
10. Comunicato 001 S. Benedetto del Tronto
(Notizie)
Si aprirà domani sabato 22 agosto 2015 a San Benedetto del Tronto (AP)  l'82° Congresso di Esperanto in Italia sul tema “Globalizzazione culturale: limiti e prospettive”. Alla manifestazione, della ...
Creato il 21 Agosto 2015
11. A Parma il Premio Canuto
(Notizie)
... mentre voi continuerete a fare quello che sapete fare meglio, camerieri, pizzaioli e suonatori di mandolino). Questa “globalizzazione” della scuola dall’asilo alle medie superiori (si chiama CLIL e nessuno ...
Creato il 22 Ottobre 2014
12. Lettera aperta della Federazione Esperantista Italiana ai candidati al Parlamento europeo
(Documenti)
... nel costume, nei valori, nel modo di pensare. La globalizzazione nel  segno della lingua inglese è il supporto di una globalizzazione del pensiero che, ogni giorno di più,  ci fa diventare tutti americani, ...
Creato il 29 Aprile 2014
13. Studio della lingua azera in Romania
(Rassegna Stampa)
ROMANIA - Bucarest. 03/02/14. In Romania si parlerà l'azero. Proprio così, nell'era della globalizzazione e dell'inseguimento al lavoro è necessario imparare quelle lingue, di quei paesi che sono in via ...
Creato il 05 Marzo 2014
14. Lingua madre: nelle nostre lingue, c’è il nostro futuro
(Rassegna Stampa)
... educativi che li privano della saggezza tradizionale del loro popolo – con le guerre, il genocidio, le malattie, l’accaparramento di terre e la globalizzazione. Ma la morte delle lingue tribali ...
Creato il 24 Febbraio 2014
15. A Lugano una conferenza sul valore di scambio della lingua italiana nell’epoca delle globalizzazioni
(Notizie)
... il tema “Dare valore di scambio alla propria lingua nell’epoca delle globalizzazioni”. "Molte lingue devono far fronte alla massiccia penetrazione dell’inglese, la lingua della globalizzazione che ...
Creato il 05 Novembre 2013
16. L'inglese nelle universit
(Rassegna Stampa)
... per mezzo della lingua inglese, con un focus su come globalizzazione e marketing influenzino sempre più le decisioni prese in materia di educazione universitaria. Leggi l'articolo di magazine.unibo.it ...
Creato il 22 Ottobre 2013
17. Un libro serio su un problema serio - L'uso dell'inglese nei corsi universita
(Approfondimenti)
... perché si vuole usare l'inglese. Non si tratta di idee romantiche circa la globalizzazione e l'unione dell'umanità, ma del fatto che negli ultimi decenni il mondo scientifico è uscito dalla sua tradizionale ...
Creato il 14 Ottobre 2013
18. Il ruolo imperialista dell'ingles
(Rassegna Stampa)
... che prima vi avevano un’ampia circolazione. D’altronde, l’egemonia dell’inglese nella comunicazione internazionale si è ulteriormente consolidata nella fase più intensa della globalizzazione. Così ...
Creato il 08 Ottobre 2013
19. Italiano, radio e televisione come veicolo di lingua e cultura
(Rassegna Stampa)
... effettivamente delle barriere linguistiche. Remigio Ratti, presidente di Coscienza svizzera, ha sottolineato come il quadrilinguismo e la globalizzazione siano un problema di tutte le lingue nazionali. ...
Creato il 11 Settembre 2013
20. Messaggio di Irina Bokova, Direttore Generale dell’UNESCO in occasione del 96° Congresso universale di Esperanto
(Approfondimenti)
... globalizzazione è in continua espansione. Inoltre, quale parte integrante delle nostre identità, il multilinguismo ha guadagnato ampi consensi come fattore strategico per la pace e per uno sviluppo sostenibile. ...
Creato il 15 Luglio 2013
  • 1
  • 2
  • 3