Da giovedì 27 a sabato 29 settembre si svolge a Siena, presso l'Università per Stranieri a Piazza Rosselli, il Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana (SLI) sul tema Plurilinguismo/Sintassi.

Il congresso si tiene proprio in concomitanza della Giornata europea delle lingue, e fa il punto sui più recenti risultati della ricerca scientifica su tali temi.
Il tema del plurilinguismo è di grande attualità entro lo scenario delle politiche linguistiche europee, in cui forte è l'attenzione agli effetti e alle ricadute per il complessivo sviluppo delle società. Per l'Unione Europea, i cittadini devono essere almeno trilingue: devono conoscere, cioè, oltre alla pro-pria lingua almeno altre due lingue straniere. Una deve essere di grande comunicazione internazio-nale, l'altra deve essere una 'lingua adottiva', scelta come arricchimento personale.

Il tema del plurilinguismo investe anche la società e la scuola italiana, dove la presenza degli immi-grati stranieri e delle loro lingue è ormai diventata strutturale.
Al congresso partecipano studiosi di fama internazionale provenienti da diversi Paesi del mondo (Jan Blommaert, Guus Extra, François Grin, Luigi Rizzi, Elana Shohamy); interviene anche Tullio De Mauro, già Ministro della Pubblica Istruzione.

Il programma completo del Congresso è scaricabile al seguente indirizzo: http://sli2012.unistrasi.it.
Al convegno possono partecipare anche gli insegnanti delle scuole.