Logo
  • Chi siamo
  • Prima pagina
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Rassegna stampa
  • Sei qui:  
  • Prima pagina
feed-image RSS

Comunicato per la Giornata della Lingua Madre

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Amministratore
Categoria: Notizie
Pubblicato: 21 Febbraio 2022
Visite: 1316

Nella Giornata della Lingua Madre, l'Associazione Esperantista Mondiale e la sua sezione italiana, la Federazione Esperantista Italiana, celebrano la diversità culturale e linguistica nel mondo, una ricchezza che dobbiamo proteggere e promuovere. Il rispetto della diversità linguistica è uno dei passi verso la piena osservanza dei diritti umani.

Con l'occasione l'Associazione Esperantista Universale e la Federazione Esperantista italiana elogiano e sostengono l'operato di “Activismo Lenguas” (attivismo linguistico digitale) di Rising Voices, premiato dall'Istituto internazionale della lingua madre del Bangladesh per l'"eccezionale contributo del progetto alla protezione, promozione e rivitalizzazione delle lingue indigene".

L'anno 2022 segna l'inizio del Decennio Internazionale delle Lingue Indigene 2022-2032, argomento che sarà dibattuto anche durante il 107° Congresso Mondiale di Esperanto a Montreal, Canada, nell'agosto 2022. Sotto il tema "Lingua, vita, terra: il Decennio delle Lingue indigene", persone provenienti da tutto il mondo discuteranno sulla situazione delle comunità indigene e delle loro lingue. Attraverso la lingua internazionale esperanto, incoraggiamo il dialogo globale e la cooperazione per la conservazione, la rivitalizzazione e la promozione delle lingue indigene.

Leggi tutto: Comunicato per la Giornata della Lingua Madre

Comunicato per la Giornata della memoria dell'Olocausto

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Amministratore
Categoria: Notizie
Pubblicato: 27 Gennaio 2022
Visite: 514

Ogni anno, il 27 gennaio, le Nazioni Unite celebrano la Giornata della memoria dell'Olocausto. Vengono ricordati i milioni di persone che sono state barbaramente uccise e i coraggiosi che hanno contribuito a salvare la vita di altri che altrimenti sarebbero morti. L'Associazione Esperantista Universale e la Federazione Esperantista Italiana (www.esperanto.it) partecipano alla giornata, ricordando in particolare le migliaia di esperantisti che sono morti, compresi i membri della famiglia di Ludovico Lazzaro Zamenhof, il creatore della lingua internazionale esperanto.

Lidia, la figlia di Zamenhof, fu assassinata nel 1942 nel campo di sterminio di Treblinka. In occasione dell'80° anniversario della sua morte, l'Associazione Esperantista Universale organizzerà nel 2022 diversi eventi in suo onore. Lidia Zamenhof, infatti, è stata attiva a livello internazionale nel diffondere la lingua ma soprattutto le idee di suo padre, in particolare l’umanitarismo, un'idea di universalismo umanista. La Germania nazista perseguitò l'esperanto per diversi motivi. In primo luogo il suo creatore era un ebreo. Il movimento esperantista, inoltre, è legato a ideali solidaristici e pacifisti. Durante un suo soggiorno negli Stati Uniti per diffondere la lingua internazionale e il baha'ismo, Lidia chiese un'estensione del visto, ma l'Agenzia per l'Immigrazione degli Stati Uniti rifiutò. Fu quindi costretta a tornare in Polonia. Poco dopo, in seguito all'invasione della Polonia nel settembre 1939, Lidia fu accusata di aver diffuso propaganda antinazista negli Stati Uniti e arrestata.

Leggi tutto: Comunicato per la Giornata della memoria dell'Olocausto

Messaggio dell'Associazione Esperantista Mondiale all'UNESCO e alle Nazioni Unite in occasione della Giornata Internazionale dell'Educazione, 24 gennaio 2022

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Amministratore
Categoria: Notizie
Pubblicato: 24 Gennaio 2022
Visite: 1531

"L'istruzione è la via d'uscita dalla povertà e la base per un futuro migliore" questo è lo spirito del 24 gennaio, Giornata internazionale dell'istruzione, celebrata dall'UNESCO e dalle Nazioni Unite per il quarto anno.

Nonostante gli sforzi dell'UNESCO e di altre organizzazioni internazionali, il percorso verso un'educazione avanzata ed equa rimane bloccato per milioni di giovani in tutto il mondo. Nel 2018, circa 260 milioni di bambini non hanno frequentato la scuola e nell'aprile 2020, durante la pandemia, quel numero è balzato temporaneamente a 1,6 miliardi.

Leggi tutto: Messaggio dell'Associazione Esperantista Mondiale all'UNESCO e alle Nazioni Unite in occasione...

Il movimento esperantista sostiene i diritti dei Popoli Indigeni

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Amministratore
Categoria: Notizie
Pubblicato: 08 Agosto 2021
Visite: 506
  • Esperanto
  • Associazione Mondiale d'Esperanto
  • Nazioni Unite
  • movimento esperantista
  • Popoli indigeni
  • Unesco
Logo Federazione Esperantista Italiana

In occasione della Giornata Internazionale dei Popoli Indigeni del Mondo, il 9 agosto 2021, l’Associazione Esperantista Mondiale ricorda l'importanza dei principi espressi dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni, riconosce i diritti umani e le libertà fondamentali dei popoli indigeni, nonché il diritto all'autodeterminazione, all'autonomia e all'autogoverno. Il documento, tradotto anche in esperanto, sottolinea l'importanza della conservazione, il rilancio e lo sviluppo delle lingue, culture, tradizioni e istituzioni di queste comunità.

Oggi le persone sono più consapevoli dell'importanza della diversità e del legame tra diversità culturale e biodiversità.  Anche attraverso le loro lingue, le popolazioni indigene sono portatrici di valori e conoscenze pratiche che mostrano come le società umane possano convivere armoniosamente con la natura.

Leggi tutto: Il movimento esperantista sostiene i diritti dei Popoli Indigeni

Tre David di Donatello per l'esperanto

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Scritto da Amministratore
Categoria: Notizie
Pubblicato: 15 Maggio 2021
Visite: 1551
  • Cultura
  • Esperanto
  • Federazione Esperantista Italiana
  • Netflix
  • Isola delle rose
  • film
  • David di Donatello
  • Walter Veltroni
  • Groenlandia
  • Sydney Sibilia
  • Matilda de Angelis
  • Fabrizio Bentivoglio
  • Elio Germano
  • Rimini

Premiato "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose", il film sull'isola-stato dove l'esperanto era lingua ufficiale

La Federazione Esperantista Italiana si congratula con il regista, gli attori e le maestranze che hanno realizzato il film "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose", vincitore di tre David di Donatello.

La pellicola, infatti, si è aggiudicata il Premio per la migliore attrice non protagonista, per il migliore attore non protagonista e per i migliori effetti visivi, assegnati rispettivamente a Matilda de Angelis, Fabrizio Bentivoglio e a Stefano Leoni ed Elisabetta Rocca.

"L'incredibile storia dell'Isola delle Rose" riporta gli spettatori indietro nel tempo fino al 1968, anno in cui l'ingegnere bolognese Giorgio Rosa costruì una piccola piattaforma al largo della costa romagnola, di fronte a Rimini, e ne proclamò l'indipendenza.

Leggi tutto: Tre David di Donatello per l'esperanto

  • Chi siamo
  • Prima pagina
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Rassegna stampa

(c) 2021 Federazione Esperantista Italiana
A Joomla Template by Joomla51.com