Spesso, dietro gli pseudonimi, si celano personalità già famose che la moderna storiografia poi svela: è il caso del poeta Georges E. Maŭra, pseudonimo del ben noto autore esperantista francese Gaston Waringhien (1901-1991), lessicografo, saggista, co-autore della più estesa grammatica analitica della lingua Esperanto e del vocabolario monolingue Plena Ilustrita Vortaro, redattore di una prestigiosa, ma estinta rivista culturale, la "La Rivista Letteraria Nizzarda" (LaNica Literatura Revuo), erudito ricercatore e commentatore degli scritti Zamenhofiani, ecc. ecc.

Ma del poeta Georges E. Maŭra si sa poco (perfino l'ortografia del suo nome non è omogenea: G.E. Maura,e non Maŭra, come scritto sul frontespizio del suo volumetto di poesie) ed è curioso che William Auld, nella sua Esperanta Antologio del 1958, gli dia le seguenti connotazioni biografiche:

"Maŭra, Georgo E. (1905 -) Panamense; stilista di moda. Poesie trovabili in Dodici poeti (1934) e in La Rivista Letteraria Nizzarda. Sua opera: A mezza voce, poesie 1939."

Quindi discordanza con la data di nascita di Waringhien, e non conoscenza della vera identità del poeta G.E. Maŭra.

La sua silloge di poesie A mezza voce (Duonvoĉe) viene pubblicata per la prima volta nel 1939, e forse a causa del deflagrare del secondo conflitto mondiale che sconvolge l'Europa, maggior bacino di lettori esperantisti, la raccolta è poco conosciuta, probabilmente appena letta da alcuni; infatti nessuna recensione di quel tempo è reperibile. La raccolta è ripubblicata, riveduta ed ampliata, nel 1963 dall'Editore J. Régulo, La Stafeto delle Isole Canarie: su questa edizione basiamo la nostra breve presentazione. Si tratta di una poesia di altissima qualità e di rigore metrico ammirevole, pur nella varietà degli schemi poetici e delle strofe, scelti di volta in volta per i temi trattati. Tuttavia l'opera resta, per qualche motivo, poco nota agli stessi esperantisti più informati, molti non l'hanno letta, o ne ignorano l'esistenza.

Il volumetto di 180 pagine contiene molte poesie, ove l'amore per la donna sognata, desiderata, quindi amata ed infine perduta tesse liriche raffinate, con ritmi vari e uno scintillare di rime ben dosate e sorprendenti, ove sentimento, lirismo, arguzia ed a volte disincanto dipingono gli stati d'animo del poeta. Alcune date, che sono anche titoli di singole poesie, ci dicono che l'autore inizia a poetare verso l'anno 1933 e prosegue, fino ai versi carichi di angoscia e del sentore di una catastrofe incombente, nel 1939, quando già si eleva il suo grido, nella tragica poesia de profundis:

 

Kaj jen sur Eŭropo fariĝas vasta silento,                  Ed ecco sull'Europa un silenzio già s'appresta,

kiel antaŭ tempesto subite falas la vento,                  come il cader del vento prima della tempesta,

 

Kiel ĉe la tranĉe-rando haltas la roto,                  Come al bordo di trincea si ferma la pattuglia.

kaj nenion oni aŭdas, krom plaŭdo de pied' en la koto...                  e nulla s'ode, tranne lo sguazzar nella fanghiglia...

 

 

Segue il ciclo "Nella tenebra densa" (Tra densa mallumo) forse composto negli anni della guerra, fino al 1945, con versi che rispecchiano spesso un intimo dolore, un'angoscia appena mitigata dal ricordo suadente di un amore, un anelito per un'umanità sofferente e per l'uomo abbruttito da piaghe universali. Ma tutto passa, anche il tifone della guerra si estingue e rinasce la speranza del poeta, descritta in un sonetto del 25.12.1945, ove si auspica la ricostruzione di un nuovo giorno. Ecco uno stralcio:

 

Foriĝas la tajfun' kaj lasas nin                                   S'allontana il tifone e lascia infine

stupore kaŭri antaŭ la sovaĝo,                                   noi proni in loco, ahimè, cosi selvaggio,

kien l'impona rev' de l' homa saĝo                            ove il sognare dell'umano saggio

disfalis. Vidu: cindro kaj ruin'.....                                   si ruppe. Guarda: cenere e rovine....

 

.... ...

Se sub la nokt' de baraktanta mondo                           Se nella notte d' affannato mondo

ie ajn restis eta lum-esper',                                                pur di speranza un solo raggio brilla,

en niaj koroj trovu ĝi rifuĝon:                                             nei nostri cuori trovi la dimora:

 

 

nek multa, nek potenca nia rondo -                               né grande, né potente è questa sponda -

sed en ĝi sola flagras la fajrer',                                         ma solo in essa vive la scintilla

kiu flamigos jam la matenruĝon!                                    che accenderà la mattinale aurora!

 

Il poeta conferma la sua formazione basata di certo su studi classici ed una vasta erudizione, sia attorno alla moderna letteratura mondiale, che in quella greco latina, e naturalmente, esperantofona, (un evidente segno che il poeta è Waringhien che di poesia è dottissimo maestro, essendo il co-autore del Parnasa Gvidlibro) con frequenti citazioni che spaziano in quelle culture e ne traggono spunti di riflessione ed ispirazione. Istruttive per noi esperantisti, anche oggi, sono le sue "epistole" in endecasillabi che con pungente ironia, sottile satira e alta erudizione, criticano e ritraggono alcuni dei più noti autori esperantisti a metà degli anni cinquanta.

Ma il puro lirismo, la maestria nel comporre e scandire versi sempre freschi e scintillanti, l'espressività cólta delle metafore e del timbro poetico - tutto questo lo ritroviamo, a mio parere, nel bellissimo ciclo "Scialle color del tempo" (Skarpo tempokolora), vera arte del poetare, ove brevità del verso, sonorità della parola e capacità evocativa del contenuto raggiungono vertici di straordinario e sorprendente fascino.

Da questo ciclo che include il paragrafo "Alle fonti d'autunno" (Je l' fontoj de aŭtuno) citiamo questi delicatissimi versi, il cui cristallino lirismo fatto di immagini, colori e sonorità rende difficilissima una trasposizione in italiano che pur tentiamo:

 

Ŝvebas leĝera la or'                    Volo leggero dell'or

- ludo suna -                                   - sol che sale -

en delikata l'aer'                           nel delicato ciel

fru-aŭtuna.                                      autunnale.

 

 

Flavo kaj grizo kaj ruĝ',                Giallo, poi grigio e rossor,

fajnaj farboj,                                    belle tinte,

lukse eksplodas fajriĝ'                  brilla e sfavilla il chiaror

tra la arboj.                                      tra le fronde.

 

 

Blankoj ĉe l' lago. Agord'              Bianco sul lago. Un brillar

lumovibra.                                       scintillante.

Ĉie al mia rigard'                            Ovunque il mio guardar

ekvilibra                                           già s'espande

 

ĝojon elvokas alkur'                      l'autunno chiama il clamor

de l' aŭtuno,                                    d'allegrezza,

ĉar en mi pulsas je l' kor'             ché sempre pulsami in cuor

ĉiam juno.                                       giovinezza.

 

A mezza voce è un volume di poesia scritta col cuore, da un poeta la cui cultura e limpidezza mentale lo spingono ad una ironica saggezza che svela e ricompone le emozioni, coglie il lirismo degli eventi naturali, si addolora per i mali dell'uomo, ma esprime la fiducia nell'avvenire.