La letteratura esperantista, oltre che di opere originali, consta anche di traduzioni. Uno dei libri che da sempre ha attirato l'attenzione di poeti e studiosi è stata la Divina Commedia di Dante Alighieri ed in diversi hanno provato a rendere in lingua esperanto la storia e le atmosfere dell'opera.
Quando, nel 1933, fu pubblicata in volume la traduzione in Esperanto di Kàlmàn Kalocsay dell’Inferno di Dante, sfuggì un grave errore nel primo canto, perché, al posto dei versi 28-29, furono ripetuti i versi 16-17 (allegato 2), sicché questo fu il risultato:
mi, ekrigarde, la montsupron vidis,radivestita de l’ Planedo glora,18 kiu la homajn paŝojn ĉiam gvidis.
Ripoziginte lacan korpon mian,mi, ekrigarde, la montŝultrojn vidis,30 radi-vestitaj de l’ Planedo glora,
Poi ch’ei posato un poco il corpo lasso,ripresi via per la piaggia diserta,sì che ‘l piè fermo sempre era ‘l più basso.
L’incongruenza non fu corretta quando, nel 1979, la Literatura Foiro ristampò il volume, utilizzando le immagini originali: o perché nessuno si era accorto della stranezza, o perché si trattava di una pura riproduzione dell’originale, o (infine) perché non si sapeva che cosa mettere al posto dei versi incriminati (29-30).
Adesso, il recupero e la paziente digitalizzazione dei numeri “storici” della rivista "L'Esperanto" risolve l’enigma.
Nel numero di ottobre 1931 di quella che all’epoca si chiamava “Rivista Italiana di Esperanto” è pubblicato il primo Canto dell’Inferno nella traduzione di Kalocsay, da cui veniamo a sapere che i versi giusti sono questi:
Ripoziginte lacan korpon mian,sur kalva mont’ la vojon mi reprenis,30 pli suban gambon ekstreĉante ĉiam.
Kàlmàn Kalocsay è uno dei più famosi poeti della letteratura (anche originale) esperantista. Non è infruttuoso, però, un confronto con altre traduzioni dell'opera
Ripoziginte iom korpon lacan,ree mi iris tra dezerto, kiepied’ en movo ĉiam pli altiĝis.(Giovanni Peterlongo)
Post kiam min ripozo forta faris,ekgrimpis mi al la dezert’ senflora,pied’ malsupra ĉiam firme staris.(Eugen Wüster)
La palma della traduzione migliore va alla seguente, che usando un linguaggio semplice e immediato, riesce a rendere non solo le parole, ma anche l’atmosfera dell’originale:
Mi paŝis la dezertan limorandonEkripozinte de la laco penaKaj tenis sube la pli firman plandon.(Enrico Dondi)
È noto che Kalocsay aveva l’abitudine di modificare ripetutamente le sue traduzioni, sicché finora si potevano incontrare diverse versioni della stessa poesia (Rivista italiana di Esperanto, Literatura mondo, Itala antologio, Tutmonda sonoro).
Adesso mi accorgo che sue traduzioni (dall’Inferno di Dante) sono apparse anche sulla rivista italiana. Ecco, quindi, come viene diversamente interpretato il famoso “gran rifiuto” (Inferno 3,58-60):
Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto,vidi e conobbi l’ombra di colui60 che fece per viltade il gran rifiuto.
Kelkajn rekonis mi, kaj jen vegetisombro de tiu, kiu per abdiko60 poltrona la Rezignon Grandan metis.(1933, ristampa LF 1979)
Kelkajn rekonis mi, kaj jen vegetis
ombro de tiu, kiu el malpia60 malbravo la abdikon grandan metis.(Rivista italiana di Esperanto, dicembre 1931)
Per completezza, ecco come il passo è stato tradotto da Enrico Dondi:
Jen, mi rekonis kelkajn laŭvizaĝekaj l’ ombron de la hom’, kiu konceptisfari rezignon grandan malkuraĝe.